Indice
Indice
Introduzione
Qualitą del Servizio (QoS)
Le applicazioni QoS
Le applicazioni scientifiche
Le applicazioni scientifiche multimediali
Le transazioni brevi e affidabili
Il trasferimento di grandi quantitą di dati
Le applicazioni di test
Uno "use case" per lo studio della Terra
Uno "use case" per la biomedicina
Biomedicina: interrogazioni "content-based"
Biomedicina: analisi interattive
Una diversa strategia di gestione del QoS: aggregazione
La congestione nelle reti di comuicazione
La conservazione dei pacchetti
Le finestre scorrevoli di TCP
Effetto feedback delle finestre scorrevoli
Caratteristiche "self clocking" di TCP
Stabilizzazione del protocollo TCP
Lalgoritmo "slow start".
Risposta alle variazioni di carico.
Stima della dispersione dei tempi di roundtrip.
Ritrasmissioni: ancora exponential backoff.
Riduzione dinamica della finestra.
Il carico in condizioni di congestione.
Allargamento dinamico della finestra.
Implementazione.
Conclusione.
Random Early Detection
Motivazioni
Motivazioni
Concetti di base
I vantaggi
Dettagli del metodo RED
Il calcolo della media
Conclusioni
La congestione nel protocollo ATM
I protocolli "virtual circuit" e X.25
Dal protocollo X.25 al frame relay
Dal frame relay al protocollo ATM
Architettura dello strato ATM
Il controllo del flusso nello strato ATM
Le categorie di servizio ATM
Strato di adattamento ATM
La prevenzione della congestione nel protocollo ATM
Protocollo ATM e controllo del traffico
Il tempo di risposta di una funzione di controllo del flusso
Controllo sulle risorse di un VPC
Il contratto tra utente e rete
Il controllo dei parametri di utilizzazione (policing)
Il controllo dei parametri di utilizzazione (shaping)
Controllo del traffico ABR
Produzione delle indicazioni per il controllo ABR
Gli obiettivi del controllo del traffico in Frame Relay.
Il controllo sulla rimozione dei frames.
La segnalazione esplicita.
DiffServ
Obiettivi di DiffServ
Scalabilita di DiffServ
Per Hop Behavior
Architetture alternative
Architettura di DiffServ
Funzionalitą del classificatore
Profili di traffico
Funzionalitą di un condizionatore
Collocazione di un condizionatore
Per Hop Behaviors
Implementazione di PHB
Il campo DS
Pool di codepoints
Il PHB Expedited Forwarding
Il PHB Assured Forwarding
IP Premium: una implementazione di DiffServ
Architettura della rete
Scelte fondamentali
Il modello Token Bucket lo shaping e il policing
Le metriche per la misura delle prestazioni della rete
La terminologia per la descrizione delle metriche
Le unita di misura
I metodi di misura
Metriche analitiche ed empiriche
Composizione spaziale e temporale delle metriche
Circa le coordinate temporali
Il wire time
Singoletti campioni e statistiche
La raccolta dei campioni
La long range dependence
La misura della larghezza di banda
La larghezza di banda disponibile
La tecnica Packet Pair
Dimostrazione semi-formale
I problemi connessi alla tecnica Packet Pair
Network Weather Service
'
next:
Introduzione
index