Il frame relay ha preceduto di qualche tempo ATM, e si pone obiettivi limitati alla trasmissione audio/video.
Ma è una tecnologia di livello 2 estremamente diffusa anche in ambito network, integrandosi con ISDN.
I conseguenza i requisiti sulla QoS sono condizionati da questo vincolo: in prima battuta non si considerano i problemi di coesistenza con traffico best-effort.
L'architettura del sistema si compone di nodi utenti che producono il traffico e lo sottopongono ad PoP del fornitore di servizi, che recapita il frame a destinazione.
La comunicazione tra nodo e rete è in TDM, ed ogni slot di tempo è associato ad un frame.
Si rinuncia completamente a meccanismi di controllo a finestra, a favore di notifiche esplicite di congestione e traffic policing.
Gli obiettivi del controllo della congestione in Frame Relay:
Gli obiettivi devono essere raggiunti ferma restando la semplicità del protocollo: i controlli sono limitati dalla semplicità degli switch, che devono essere sopratutto veloci.
Quindi le responsabilità di buona gestione vengono suddivise tra utenti e rete:
next: Il controllo sulla rimozione dei frames.
previous: Produzione delle indicazioni per il controllo ABR
up: La congestione nel protocollo ATM