I problemi connessi alla tecnica Packet Pair
La tecnica Packet Pair poggia su alcune ipotesi
critiche. Vediamone alcune:
- al collo di bottiglia i due pacchetti devono essere spediti
consecutivamente, senza che altri pacchetti si interpongano tra i due,
altrimenti la bandwidth stimata č peggiore della reale;
- a valle del collo di bottiglia i due pacchetti non devono essere
ritardati da pacchetti che li precedono nella coda. Se il primo
pacchetto č ritardato da un altro arrivato prima, la bandwidth stimata
č migliore della reale.
- i due pacchetti devono essere spediti molto rapidamente,
altrimenti non viene stimata la larghezza di banda del link, ma
dell'interfaccia (o del nodo).
In sostanza, il metodo funziona bene solo in assenza di
congestione.
Il modo per compensare queste irregolaritā di poggia sulla
considerazione che i pacchetti che soddisfano le ipotesi saranno
concentrati sul valore cercato, mentre i pacchetti anomali
saranno dispersi attorno a questo valore.
next: Network Weather Service
previous: Dimostrazione semi-formale
up: La misura della larghezza di banda
index