La conservazione dei pacchetti

Il fenomeno della congestione, se non controllato, ha effetti spettacolari ( o disastrosi, dipende dal punto di vista): le prestazioni possono crollare di diversi ordini di grandezza.

Jackobson riporta un incidente che ha prodotto un crollo di prestazione da 32 Kbps a 40 bps.

La dinamica di un collasso per congestione è semplice: un eccesso di afflusso di informazioni in un canale, a cui non corrisponde un adeguato deflusso.

Ogni connessione dovrebbe quindi presentare un comportamento che rispetti quella che viene chiamata conservazione dei pacchetti, analoga alla conservazione dell'energia.

Quindi il sistema è in equilibrio quando la somma degli integrali del flusso entrante e del flusso uscente da ogni canale è uguale a zero.

Vengono suggerite tre ragioni per cui un canale non va in equilibrio:

In sostanza il primo evento impedisce il raggiungimento dell'equilibrio, gli altri il suo mantenimento.

Le finestre scorrevoli di TCP

up: La congestione nelle reti di comuicazione

index