I vantaggi

Il metodo RED risolve molti problemi lasciati aperti dai precedenti metodi:

sincronizzazione:
consiste nell'indurre un comportamento identico in tutte le connessioni controllate. Questo si traduce in una perdita drammatica di prestazioni, perchè induce, sopratutto se tutte le connessioni sono controllate dallo stesso protocollo (TCP), in una serie di "ondate", senza raggiungere unaa situazione di carico stabile vicino all'ottimalità. Per ovviare a questo inconveniente, RED scarta pacchetti scelti a caso, quindi senza indurre sincronizzazione.
sensibilità alle connessioni con carichi impulsivi:
una applicazione che genera carichi di rete significativi per brevi periodi non dovrebbe essere penalizzata più di altre, o indurre una rilevazione di congestione da parte del gateway. Per questo RED utilizza una media pesata, che non è sensibile a picchi di carico di breve durata come è la rilevazione istantanea della dimensione della coda.
collaborazione delle sorgenti
l'efficacia nel contenere le dimensioni medie della coda non deve dipendere dalla collaborazione delle sorgenti del traffico. Il protocollo RED tratta questo problema quando scarta (e non marca) i pacchetti quando il traffico supera una soglia massima. In particolare questo è efficace per quelle connessioni che durano meno di un tempo di roundtrip, o quelle che non rispondono alle richieste di riduzione.

Dettagli del metodo RED

Concetti di base

up: Random Early Detection

index