Il metodo RED continua una serie di metodi destinati alla
prevenzione della congestione.
I punti essenziali sono i seguenti:
per rilevare le condizioni di congestione si utilizza la
dimensione delle code di uscita;
per prevenire la congestione si marcano i pacchetti
in uscita.
Altri metodi utilizzano questi strumenti, ma il protocollo RED
introduce alcune caratterizzazioni che ne migliorano le prestazioni:
Non si considera la dimensione istantanea della
coda, ma una forma di media pesata. Questo consente di ignorare picchi
episodici, e trattare solo picchi di traffico persistenti o ripetuti.
Quando la lunghezza media della coda supera una certa dimensione,
alcuni pacchetti vengono marcati: i pacchetti marcati vengono scelti a
caso, ed in un numero che cresce con la lunghezza media della coda.
Oltre una certa soglia, tutti i pacchetti sono marcati.
La marcatura del pacchetto è un'operazione in un
certo senso simbolica: a seconda della tecnologia del gateway, la
marcatura può consistere
nella rimozione del pacchetto
nell'impostazione di un bit o campo nel pacchetto.
In ogni caso si intende che la marcatura avrà un
effetto di feedback sulla sorgente del pacchetto a livello trasporto.
Il metodo più semplice per implementare la marcatura è la
rimozione del pacchetto.
next: I vantaggi
previous: Motivazioni
up: Random Early Detection
index