Il protocollo X.25 è estremamente adatto a reti con trasmissioni inaffidabili e con percorsi brevi: altrimenti, il prezzo pagato per l'affidabilità hop-per-hop è troppo alta.
Il protocollo frame relay nasce per utilizzare meglio reti che offrano un'alta affibabilità.
La novità rispetto ad X.25 è che viene disaccoppiata la funzione di controllo dalla funzione di comunicazione vera e propria: sono trattate distintamente:
next: Dal frame relay al protocollo ATM
previous: I protocolli "virtual circuit" e X.25
up: La congestione nel protocollo ATM