La tecnica proposta da Jacobson in questo caso consiste nello stimare tanto il roundtrip medio, quanto la sua dispersione.
Il protocollo TCP utilizza la "solita" approssimazione:
dove il parametro R rappresenta la stima del roundtrip, e M rappresenta la sua misura più recente.
Il parametro è anche detto guadagno del filtro
passa-basso.
Tuttavia la stima del valore atteso del roundtrip non aiuta a definire un massimo atteso.
Il documento che definisce il protocollo TCP fissa tale valore a due volte il roundtrip atteso: questo valore, difficile da giustificare in modo rigoroso, è adeguato solo per carichi intorno al 30%.
Un sistema che si proponga di sfruttare meglio i canali deve necessariamente prevedere un valore variabile, e quindi una stima dinamica della deviazione standard.
Per ottenere in modo semplice la stima della dispersione, Jacobson suggerisce l'uso di un diverso stimatore, la deviazione media:
Come si vede è una approssimazione pessimistica della deviazione standard, e può essere usata in luogo di questa.
Inoltre evita operazioni operazioni complesse (divisioni), o che possono presentare problemi di overflow (quadrati).
Utilizzando questo stimatore, è possibile calcolare in modo
rigoroso un intervallo di sicurezza per il ritardo di roundtrip.
next: Ritrasmissioni: ancora exponential backoff.
previous: Risposta alle variazioni di carico.
up: La congestione nelle reti di comuicazione