Le tecniche di controllo della congestione in Frame Relay:
Per consentire una efficace distribuzione delle risorse (uno degli obiettivi), è necessario che la qualità del servizio sia contrattata tra utente e rete.
I termini di questo contratto consistono nel Committed Information Rate (CIR) che specifica ina qualità del servizio nominale (non necessariamente garantita...).
Il data rate caratteristico di un certo canale (si tratta di TDM) non deve essere superiore alla somma dei CIR delle connessioni attivate su quel canale.
Il CIR serve a determinare quali pacchetti scartare in caso di congestione: quelli che eccedono il CIR saranno marcati nel bit Discard Eligibility, equivalente nell'uso al CLP.
Tuttavia il traffico prodotto da una certa connessione può superare il limite del CIR, sino a raggiungere un altro limite, che corrisponde al massimo data rate: il traffico in eccesso ora sarà effettivamente rimosso.
La regola precedente viene realizzata con un meccanismo molto semplice: durante ogni intervallo di campionamento di ampiezza T, viene conteggiato il rate effettivamente utilizzato dalla connessione:
next: La segnalazione esplicita.
previous: Gli obiettivi del controllo del traffico in Frame Relay.
up: La congestione nel protocollo ATM