Controllo sulle risorse di un VPC
Quando viene stabilito un VPC (Virtual Path Connection)
vengono pure fissate le risorse che gli sono attribuite.
Queste saranno poi disponibili ad un aggregato di VCC
(Virtual Channel Connection) che condivideranno queste risorse.
La modalità di condivisione varia a seconda del tipo di VPC:
-
in una VPC da utente ad utente (ad esempio, due grandi centri di
calcolo che utilizzano la rete ATM per emulare un link PtP), gli unici
responsabili del buon uso delle risorse sono i due utenti finali;
-
in una VPC da utente a rete (l'utente che si collega al POP di un
fornitore): la rete può applicare i vincoli appropriati;
-
in una VPC da rete a rete (due rami interni di una rete): anche in
questo caso, la rete applica i vincoli appropriati.
Esistono due strategie per la condivisione delle risorse associate ad
un VPC:
-
dipendente dal picco: la risorse corrispondono alla somma dei carichi
di picco dei VCC. In questo caso i QoS viene gantito anche se tutti i
VCC hanno un carico di picco;
-
dipendente dalla media: le risorse superano la somma dei carichi
medi. In questo caso il QoS viene soddisfatto solo statisticamente, ed
è importante che il traffico sui diversi VCC non sia correlato!
Inoltre è opportuno che i diversi VCC abbiano traffico e richiedano
QoS simili.
next: Il contratto tra utente e rete
previous: Il tempo di risposta di una funzione di controllo del flusso
up: La congestione nel protocollo ATM
index