Scelte fondamentali

  • Lo shaping (costringere il traffico entro il profilo dichiarato) ed il policing (gestione dei pacchetti sulla base della loro classe) viene effettuata per aggregati di flussi, e non sul singolo flusso.
  • I pacchetti appartenenti alla classe "IPPremium" vengono associati alla coda di massima priorità.
  • L'attività di shaping deve essere eseguita precocemente, cioè al nodo sorgente o all'ingresso nella prima rete (ingress point). In particolare il core non dovrebbe implementare shaping.
  • Per preservare sufficienti risorse per altri servizi (best effort), solo una piccola parte della larghezza di banda viene destinata ad IPPremium (indicativo il 5%).
  • Il policing viene effettuato utilizzando un modello di riferimento token bucket. La capacità del bucket è limitata a poche MTU.
  • L'ammissione al servizio è basata sugli indirizzi sorgente e destinatario. Il core confida nel buon comportamento del dominio "intermedio".
  • Per contrassegnare i pacchetti che accedono al servizio IPPremium viene utilizzato il campo Precedenza (IPv4) o DSCP (DiffServ).
  • Non vengono applicati policing o shaping all'egress point di un dominio.
  • I link tra i domini devono comportarsi secondo il per-hop behavior Expedited Forwarding.
  • I domini coinvolti dal flusso devono essere a corrente dei servizi che li interessano.

    Il modello Token Bucket lo shaping e il policing

    Architettura della rete

    up: IP Premium: una implementazione di DiffServ

    index