Il protocollo ATM è caratterizzato da una ampia applicabilità, che copre sia gli usi consolidati di rete (basati su prestazioni best-effort), sia gli usi che richiedono specifici requisiti di qualità del servizio.
Esaminiamo gli aspetti principali del protocollo, dando risalto a quelle caratteristiche più attinenti alla QoS.
La terminologia introdotta è quella entrata nell'uso corrente. Altra terminologia più inerente a ATM viene sostituita con termini più o meno equivalenti in ambito Internet.
DOpo la descrizione del protocollo consideriamo alcuni meccanismi specificamente indirizzati a gestire problemi di congestione.
Per riferimento si può consultare W. Stallings, "Data and Computer
Communications", Prentice Hall, anche tradotto in italiano.
next: I protocolli "virtual circuit" e X.25
previous: Conclusioni
up: Indice