Composizione spaziale e temporale delle metriche

La caratteristica di componibilità spaziale indica che le metriche espresse per un certo insieme di sottopath possono essere messe in relazione tra di loro, eventualmente per ottenere la stessa metrica od altre metriche relative ad un path costituito assemblando i diversi sottopath.

Ad esempio, consideriamo il ritardo di un pacchetto TCP di 100 ottetti su un certo path sommario (cioè un path formato da nuvole ed exchange). Possiamo considerare che questa metrica possa essere estrapolata a partire da una metrica analoga su ciascuna delle nuvole.

La caratteristica di componibilità temporale si applica al caso in cui la metrica sia definita con una serie temporale. Se la conoscenza dei valori di alcuni valori della serie può servire per formulare una congettura sul valore della metrica ad un altro istante, si parla di componibilità temporale.

Per esempio, da una serie di alcuni valori della capacità di un certo link misurati ad intervalli di cinque minuti possiamo estrapolare il valore della capacità del link a cinque minuti dall'ultima misura.

Ambedue queste caratteristiche devono essere supportate da un'adeguata analisi per:

Circa le coordinate temporali

Metriche analitiche ed empiriche

up: Le metriche per la misura delle prestazioni della rete

index