Paolo MogorovichUniversità degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica Pisa |
Ultimo aggiornamento: 16/05/2014
AVVISO: La lezione del 19 maggio sarà di 3 ore, dalle 14 alle 17
Sistemi Informativi Territoriali: Presentazione del corso A.A. 2013-2014 e Calendario delle Lezioni
Organizzazione
Prove d'esame e Lista di ammissione
Per l'iscrizione vedi qui.
---------------------------------
Programma e materiale didattico ---------------------------------
Materiale didattico dell'A.A. 2013-2014
Contenuti |
Indice |
Testo |
Dia Col |
B/N |
Esercizi |
---|---|---|---|---|---|
Presentazione del Corso |
|
|
|
||
Introduzione |
Cosa è un SIT |
|
|
||
Settori Applicatici |
|
|
|||
Cenni di cartografia |
Cenni di cartografia |
|
|||
Esempi di lettura delle carte |
|
|
|||
Legenda IGM25K e CTR2K |
|
|
|||
Scomposizione in strati |
|
|
|||
Esempi di carte (ridotto) |
|
|
|||
Esame Carte (ridotto) |
|
|
|||
L'informazione geografica
|
Organizzazione dell'informazione geografica |
|
|||
L'omogeneità delle classi |
|
|
|||
Georeferenziazione indiretta |
|
|
|||
La rappresentazione |
La rappresentazione degli oggetti |
|
|||
Cartografia, CN e GIS |
|
||||
Il modello vettoriale |
Primitive geometriche vettoriali |
|
|||
Forma e posizione |
|
|
|||
La topologia |
|
||||
Il modello raster |
Il modello raster |
|
|||
Il ricampionamento |
|
||||
Vari tipi di immagini |
|
||||
Raster-Vector |
Trasformazioni Raster-Vector |
|
|||
La Morfologia |
La Morfologia |
|
|||
La Selezione |
La Selezione |
|
|||
Geoprocessing |
Area di Rispetto (Buffer) |
|
|||
Dissolve |
|
||||
Incrocio tra aree – Overlay topologico |
|
||||
Ritaglio - Clip |
|
|
|
|
|
Map Algebra |
Il caso del rischio di incendio |
|
|||
Map Algebra |
|
||||
Riconoscimento di operatori |
|
|
|
||
Laboratorio |
|
|
|
||
|
|
|
|||
|
|
|
Dispense anni precedenti: Scarica qui le dispense SIT Vers. 3.216 in formato doc (zippato) oppure in PDF
Materiale didattico dell'A.A. 2013-2014 - Laboratorio
Il SW GIS utilizzato è QuantumGIS col plugin per Grass. Il software è scaricabile da http://qgis.org/en/site/forusers/download.html dove potete trovare le versioni per i principali sistemi operativi. Durante le lezioni il docente userà la versione 1.8.0-2 per Windows, che potete trovare QUI. Attenzione: si trarra di un file eseguibile di circa 130 Mbyte!
Dati per esercitazioni:
Pacchetto01 (contiene Comuni,
Viabilità, CorineLandCover, CorineLandCoverLegenda)
Pacchetto02 (contiene
CurvediLivello, Balneazione,
ModelloDigitaledelTerreno)
CartaTecnicaRegionale
in scala 1:10.000 (dimensione circa 20 Mbyte)
------------------------------------------- Approfondimenti -------------------------------------------
Cartografia
WebGIS
Con il termine WebGIS si indica un insieme di tecnologie che permettono di sfruttare le funzionalita' GIS via Web (Internet/Intranet).
Questo settore non viene trattato nel corso per motivi di spazio, ma è un contesto molto interessante, sia a livello tecnico che organizzativo, in continua evoluzione. Si riporta di seguito il materiale di una serie di lezioni tenute dalla Dott.a Chiara Renso al Master di Sistemi Informativi Territoriali tenuto nel 2009. Il materiale è tratto dalla URL http://www-kdd.isti.cnr.it/chiara/