Next: Organi collegiali
Up: No Title
Previous: Corso di laurea in
La durata del corso di diploma in
Informatica è di tre anni.
Il titolo di ammissione è quello previsto dalle vigenti
disposizioni di legge.
Il Diploma Universitario (D.U.) in Informatica é organizzato in un
biennio propedeutico e in un terzo anno di applicazione. Gli
insegnamenti sono organizzati in unità didattiche (u.d.).
Il biennio propedeutico ed il terzo anno di applicazione
comprendono rispettivamente 20 e 6 unità didattiche.
Sedici delle venti unità didattiche del biennio propedeutico sono in
comune con il Corso di Laurea in Informatica.
La suddivisione dei corsi è la seguente:
- *Programmazione I (2 u.d.)
- *Algoritmi e Strutture Dati I (2 u.d.)
- *Laboratorio di Informatica I (1 u.d.)
- *Laboratorio di Informatica II (1 u.d.)
- *Matematica Discreta (2 u.d.)
- *Analisi Matematica I (2 u.d.)
- *Architettura degli Elaboratori I (2 u.d.)
- *Sistemi Operativi I (2 u.d.)
- *Laboratorio di Informatica III (1 u.d.)
- *Laboratorio di Informatica IV (1 u.d.)
- Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica
(1 u.d.)
- Calcolo Numerico (1 u.d.)
- Ricerca Operativa (1 u.d.)
- Ricerca Operativa: organizzazione e gestione aziendale (1 u.d.)
Gli insegnamenti contrassegnati con asterisco
sono comuni al corso di laurea in informatica.
L'insegnamento di
Laboratorio di informatica I
è coordinato con quello di
Programmazione I,
l'insegnamento di
Laboratorio di informatica II
è coordinato con quello di
Algoritmi e strutture dati I,
l'insegnamento di Laboratorio di informatica III
è coordinato con quello di Architetture degli Elaboratori I,
l'insegnamento di Laboratorio di informatica IV
è coordinato con quello di Sistemi Operativi I.
Le prove di esame dei corsi coordinati sono svolte congiuntamente
e danno luogo a un unico voto.
Insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti.
- Basi di Dati e Sistemi Informativi (1 u.d.)
- Linguaggi di Programmazione: classificazione e macchine astratte
(1 u.d.)
- Ingegneria del Software (1 u.d.)
- Sistemi di Elaborazione dell'Informazione: reti di
calcolatori (1 u.d.)
- Informatica Generale: aspetti sociali etici e
professionali (1 u.d.)
La restante unità didattica è scelta liberamente tra un
gruppo di insegnamenti indicati annualmente.
Per ottenere l'iscrizione al terzo anno di applicazione
del diploma in informatica lo studente deve aver superato
gli esami di insegnamenti del biennio propedeutico
corrispondenti ad almeno 12 unità didattiche.
Gli insegnamenti il cui nome è seguito da un numero romano sono
propedeutici a quelli con lo stesso nome e numero romano successivo e
i relativi esami devono essere sostenuti nell' ordine relativo.
Per l'ammissione all'esame di diploma è
necessario aver superato gli esami di tutti gli
insegnamenti del piano di studi scelto, per un totale di 26 unità
didattiche. L'esame di diploma consiste nella discussione
di un progetto svolto sotto la guida di un relatore. Il
progetto può essere svolto in un periodo di
addestramento presso un'azienda o un ente esterno.
Il Diploma Universitario in Informatica fa parte del Progetto
CAMPUS (Corsi Avanzati Mirati alla Preparazione Universitaria
per Sbocchi lavorativi).
CAMPUS parte dall'esperienza maturata da alcune
Universitá nella predisposizione e gestione di progetti di formazione
co-finanziati dall'Unione Europea inerenti i Diplomi Universitari per
promuovere un salto qualitativo nella formazione
professionalizzante del diploma universitario.
CAMPUS é co-finanziato dall'
Unione Europea (Fondo Sociale Europeo) e dal Ministero dell'Universitá e
della
Ricerca Scientifica e attuato da:
Conferenza dei Rettori delle Universitá Italiane,
Confindustria, Unioncamere, ENEA.
Oltre ai corsi generali previsti dall'ordinamento degli studi del
Diploma, il progetto CAMPUS prevede l'attuazione delle seguenti
attivitá:
- Cultura di Impresa: il modulo di cultura d'impresa è previsto
sia per il II che per il III anno. Per gli studenti del II anno
comprende, oltre all'attività seminariale svolta in aula, una visita guidata
in azienda della durata di 5 giorni. Gli studenti del III anno, invece,
concluderanno la loro attività con un tirocinio aziendale di 330 ore.
La prerogativa principale di questo corso è quella di essere tenuto da
docenti extra-accademici, prevalentemente provenienti dal mondo imprenditoriale e quindi a stretto contatto con le problematiche aziendali.
- Lingue Straniere: sono previsti corsi extra-curriculari di
lingua inglese per gli studenti del II e III anno di diploma a
cura del Centro Linguistico Interdipartimentale.
I corsi offerti possono essere di vario livello; ogni studente è ammesso al livello opportuno previo superamente di un test di ammissione.
- Scienze Umane: al III anno é previsto un corso su Aspetti Sociali Etici e Professionali dell'Informatica. Il corso si propone di informare criticamente gli studenti della natura delle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro per metterli in grado di adattarsi rapidamente alle nuove condizioni. Inoltre intende favorire la comprensione del rapporto tra sistemi tecnologici e processi di trasformazione; infine si propone di fornire agli studenti strumenti di progettazione di profili professionali, processi di lavoro e modelli di impresa che entrano in rapporto con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
- Monitoraggio e Valutazione: sono previste attività annuali
di valutazione del Diploma Universitario da parte di
commissioni esterne e di commissioni di autovalutazione,
ed il monitoraggio degli sbocchi
professionali per i futuri diplomati.
- Accreditamento: visto l'esito positivo della valutazione,
è stata riconosciuta la validità formativa del
Diploma Universitario presso il mondo produttivo.
Next: Organi collegiali
Up: No Title
Previous: Corso di laurea in
Antonio Brogi
Tue Feb 11 12:31:14 MET 1997