Son un algoritmista e mi occupo principalmente di compressione dati senza perdita. Da luglio 2024 lavoro sull'ottimizzazione della compressione e dell’indicizzazione efficiente di grandi archivi di codice, in collaborazione con il team di Software Heritage, tra cui Roberto di Cosmo e Stefano Zacchiroli. Nella mia tesi di dottorato, ho studiato formati compressi per matrici e strutture trie; successivamente, ho approfondito vari formati di matrici sparse che supportano moltiplicazioni matrice-vettore (SpMV) nel dominio compresso, con un'ottica di risparmio energetico.
Per chi conosce l'AFI, il mio nome si pronuncia: [fraŋ'ʧesko to'zoːni].
Formazione
Ho conseguito il dottorato di ricerca in Informatica
presso l’Università di Pisa sotto la supervisione dei proff. P. Ferragina e G. Manzini con una tesi dal titolo Computation-friendly Compression of Matrices and Tries. Sono membro dal 2019 circa del laboratorio A³ (Acube, Laboratorio di Algoritmi Avanzati e Applicazioni), diretto dal prof. P. Ferragina.
I miei interessi di ricerca includono algoritmi e strutture dati per la compressione senza perdita, l’indicizzazione, la stringologia e l’analisi di megadati.
Ho conseguito la laurea di primo livello in Ingegneria Informatica ed Elettronica
presso l’Università degli Studi di Perugia, proseguendo gli studi all’Università di Pisa. Nel marzo 2020, ho conseguito la laurea magistrale in Informatica e Networking
(Computer Science and Networking), un programma congiunto con la Scuola Superiore Sant’Anna. La mia tesi magistrale, «Algoritmi e strutture dati per piattaforme efficienti di ride sharing»[1], ha vinto il Premio Con.Scienze 2020.
Nel 2020 ho ricevuto una borsa di studio e approfondimento sul tema «Algoritmi e strutture dati per piattaforme di mobilità urbana» presso l’Università di Pisa. Nello stesso anno, ho ottenuto l’abilitazione all’iscrizione all’albo degl’ingegneri (sezione A, settore ingegneria dell’informazione).
Tra l’8 settembre e il 20 dicembre 2022, ho svolto un periodo di studio e ricerca presso il laboratorio di Gonzalo Navarro, all’Università del Cile, a Santiago.