da seguire non prima del secondo anno |
26/09/2013
|
Marco Maria Massai (Dipartimento di Fisica, Titolare) marco.massai@pi.infn.it Anna Maria Rossi (Dipartimento di Biologia) amrossi@biologia.unipi.it Francesco Romani (Dipartimento di Informatica) romani@di.unipi.it |
||
Per chi segue almeno 12 seminari, l'esame consiste in una relazione scritta su un argomento non coperto dagli insegnamenti del proprio Corso di Laurea. |
Il Corso vale 6 CFU che possono essere spesi nei crediti liberi dei vecchi ordinamenti e, previa approvazione dei Corsi di Laurea di appartenenza, nei crediti liberi dei nuovi ordinamenti.
| Il cammino dell'informazione, da Saffo a Terminator 3 | |||
| Il razzismo, tra pseudoscienza e pregiudizio (prima parte) | presso il CISP, via Emanuele Filiberto 1 | ||
| Il significato evolutivo delle catastrofi | testo | ||
| Enrico Fermi I: da Pisa a Stoccolma | |||
| Enrico Fermi II: dalla Bomba al Caos | |||
| La donna del Pleistocene | testo | ||
| Il razzismo, tra pseudoscienza e pregiudizio (seconda parte) | Aula seminari Ovest Dipartimento di Informatica | ||
| Mente e Macchine | |||
| Giornata Internazionale della FISICA MEDICA | C. Traino M.G.Bisogni | SMSBiblio, Biblioteca di via S. Michele degli Scalzi | |
| Storia della matematica: la rappresentazione dei numeri e le operazioni | |||
| Bruno Pontecorvo, un lungo viaggio attraverso storia e scienza | presso la Limonaia, Vicolo del Ruschi, con visita guidata alla mostra | ||
| Il caso e la necessità | |||
| Consciousness: un excursus storico sul concetto e l'approccio neuroscientifico al problema | |||
| La previsione dei terremoti: scienza, fantascienza o leggenda metropolitana? | |||
| Come possedere 32 incisioni dell'Arte della Fuga e vivere felici | |||
| Ricordando Guido Pontecorvo, il genetista | |||
| Le età della terra | |||
| Galileo Galilei e la nascita del Metodo scientifico | |||
| Il Metodo scientifico, ieri e oggi | |||
| Stephen J Gould: l'uomo, la ragione e la passione | |||
| La ribellione del numero | |||
| Il Caos | |||
| Evo-devo: biologia dello sviluppo ed evoluzione animale | |||
| Breve storia dellinformatica |   | ||
| Interrogare la "filosofia della biologia" sul metodo storico | |||
| Adattamento e esattamento: un dibattito incandescente sull'evoluzione |
Può essere utile la dispensa Pietro Redondi. Leggere e scrivere. Un ABC della ricerca bibliografica e della composizione dei testi di ricerca.
| Galileo e la nascita del Metodo Scientifico | ||
| Il razzismo, tra scienza e pregiudizio (prima parte) | ||
| Il Metodo Scientifico, da ieri a oggi | ||
| Tu twitti, loro guadagnano/Informazione e casualità | slides | |
| Il razzismo, tra scienza e pregiudizio (seconda parte) | ||
| L'estinzione dei dinosauri | slides | |
| I geni e la grammatica | articolo | |
| Le equazioni algebriche, dai greci in poi | articolo | |
| Cultura, Scienza e Senso Comune | ||
| La nascita della Scienza Moderna | ||
| Il linguaggio: innato o acquisito? | slides versione BN stampabile | |
| Simmetrie in fisica classica | ||
| Viaggio al centro della cellula | ||
| La vera storia di Adamo ed Eva | ||
| Clima e composizione dell'atmosfera | ||
| L'Inizio della Scienza Moderna | ||
| Metodi e osservazioni dell'Astronomia prima di Galileo | slides slides | |
| Strumenti, metodi e conoscenze nell'Astronomia dopo Galileo | ||
| La fisica dei sistemi complessi e le sue applicazioni ai fenomeni economici e storico-sociali | ||
| Matematica e società nel Rinascimento italiano | ||
| Il laser incontra la fisica delle Alte Energie: interazione radiazione-materia ad intensità relativistiche | ||
| Origine della vita: ipotesi ed evidenze sperimentali |