Lista dei requisiti

Le entitá

1) Il cliente e' dotato di NaxCard.
2) Il personale della NAXBANK per i servizi interni e' dotato di NaxGold.
3) La periferica fa parte della NAXBANK.
4) Il cliente possiede un conto.
5) A ogni conto sono associate una o piu' NaxCard.
6) La Card si specializza in NaxGold.
7) La Card si specializza in NaxCard.
8) La NAXBANK possiede le Card.
9) L'utente si specializza in cliente.
10) L'utente si specializza in operatore della NAXBANK.
11) Ai conti sono associati gli alias.
12) Ai parametri di controllo interni sono associate le registrazioni delle modifiche ai parametri di controllo interni.
13) Ai conti sono associate le registrazioni delle operazioni sui conti.
14) Le registrazioni si specializzano in registrazioni delle modifiche ai parametri di controllo.
15) Le registrazioni si specializzano in registrazioni delle operazioni sui conti.
16) Il cliente ha la password.
17) L'operatore della NAXBANK ha la chiave distribuita.
18) La Card ha il numero di serie.

La periferica RUN-MA

19) Se la periferica e' in attesa di dati e la periferica riceve i dati dell'operazione esterna dal cliente allora la periferica richiede la password.
20) Se la periferica e' in attesa della password e la periferica riceve la password dal cliente allora la periferica richiede il numero di NaxCard.
21) Se la periferica e' in attesa del numero di NaxCard e la periferica riceve il numero di NaxCard dalla NaxCard del cliente allora la periferica e' in condizioni di ricavare la richiesta di operazione.
22) Se la periferica dispone dei dati dell'operazione e del numero di NaxCard allora la periferica ricava la richiesta di operazione esterna crittata usando i dati dell'operazione esterna, la password e il numero di NaxCard.
23) Quando la periferica ha ricavato la richiesta crittata, la periferica e' pronta a inviare la richiesta crittata.
24) Se la periferica e' pronta a inviare la richiesta crittata allora la periferica invia la richiesta di operazione esterna crittata alla NAXBANK.
25) Quando la periferica ha terminato l'invio della richiesta di operazione, la periferica rimane in attesa di risposta.
26) Se la periferica e' in attesa di risposta e la periferica riceve la risposta esterna crittata dalla NAXBANK allora la periferica e' pronta a elaborare la risposta esterna.
27) Se la periferica e' pronta a elaborare la risposta esterna allora la periferica ricava i messaggi del server usando la risposta esterna crittata.
28) Quando la periferica ha ricavato la risposta esterna, la periferica e' pronta a visualizzare i dati.
29) Se la periferica e' pronta a visualizzare i dati allora la periferica mostra i messaggi del server al cliente.
30) Quando la periferica ha visualizzato i dati, la periferica si mette in stato di attesa.
31) Se la periferica subisce un guasto allora la periferica cessa di accettare richieste dal cliente.
32) Quando la periferica cessa di accettare richieste dal cliente, la periferica segnala un malfunzionamento alla sicurezza.

Il server NAXBANK: interazione con la periferica

33) Se il server NAXBANK e' in attesa e il server NAXBANK riceve una richiesta di operazione esterna crittata dalla periferica allora il server NAXBANK e' pronto a elaborare la richiesta di operazione esterna.
34) Se il server NAXBANK e' pronto a elaborare la richiesta di operazione esterna allora il server NAXBANK ricava la richiesta di operazione esterna in base alla richiesta di operazione esterna crittata.
35) Quando il server NAXBANK dispone della richiesta di operazione esterna, il server NAXBANK e' pronto a elaborare i conti.
36) Se il server NAXBANK e' pronto a elaborare i conti allora il server NAXBANK elabora i conti usando la richiesta di operazione esterna, i parametri di controllo interni e i conti.
37) Se il server NAXBANK ha completato l'operazione richiesta dal cliente e il server NAXBANK rileva una irregolarita' nelle operazioni allora il server NAXBANK entra in modalita' di allarme.
38) Quando il server NAXBANK ha completato l'operazione richiesta dal cliente, il server NAXBANK e' in grado di preparare la risposta esterna.
39) Se il server NAXBANK e' nelle condizioni di preparare la risposta esterna allora il server NAXBANK elabora la risposta esterna usando i conti e la richiesta di operazione esterna.
40) Quando il server NAXBANK ha preparato la risposta esterna, il server NAXBANK e' in grado di creare la risposta esterna crittata.
41) Se il server NAXBANK e' in grado di creare la risposta esterna crittata allora il server NAXBANK ricava la risposta esterna crittata usando la risposta esterna.
42) Quando il server NAXBANK dispone della risposta esterna crittata, il server NAXBANK e' pronto a inviare la risposta esterna crittata.
43) Se il server NAXBANK e' pronto a inviare la risposta esterna crittata allora il server NAXBANK invia la risposta esterna crittata alla periferica.
44) Quando il server NAXBANK ha terminato l'invio della risposta esterna crittata, il server NAXBANK attende la prossima richiesta.

Il server NAXBANK: interazione con l'operatore interno

45) Se il server NAXBANK e' in attesa e il server NAXBANK riceve i dati dell'operazione interna dall'operatore della NAXBANK allora il server NAXBANK richiede la chiave distribuita.
46) Se il server NAXBANK e' in attesa della chiave distribuita e il server NAXBANK riceve la chiave distribuita dall'operatore della NAXBANK allora il server NAXBANK richiede il numero di NaxGold.
47) Se il server NAXBANK e' in attesa del numero di NaxGold e il server NAXBANK riceve il numero di serie della NaxGold dalla NaxGold dell'operatore allora il server NAXBANK e' in condizioni di ricavare la richiesta di operazione interna.
48) Se il server NAXBANK possiede i dati necessari per ricavare la richiesta di operazione interna allora il server NAXBANK ricava la richiesta di operazione interna in base ai dati dell'operazione interna, alla chiave distribuita e al numero di serie della NaxGold.
49) Se il server NAXBANK dispone della richiesta di operazione interna e la richiesta di operazione interna consiste in una richiesta di modifica dei parametri di controllo interni allora il server NAXBANK e' pronto a modificare i parametri di controllo interni.
50) Se il server NAXBANK dispone della richiesta di operazione interna e la richiesta di operazione interna consiste in una richiesta di operazione sui conti allora il server NAXBANK e' pronto a elaborare i conti secondo la richiesta interna.
51) Se il server NAXBANK dispone della richiesta di operazione interna e il server NAXBANK rileva una irregolarita' allora il server NAXBANK entra in modalita' di allarme.
52) Se il server NAXBANK e' pronto a modificare i parametri di controllo interni allora il server NAXBANK modifica i parametri di controllo interni usando la richiesta di operazione interna e i parametri di controllo interni.
53) Quando il server NAXBANK ha completato la modifica dei parametri di controllo interni, il server NAXBANK e' in grado di preparare la risposta interna.
54) Se il server NAXBANK e' pronto a elaborare i conti secondo la richiesta interna allora il server NAXBANK elabora i conti usando la richiesta di operazione interna, i parametri di controllo interni e i conti.
55) Quando il server NAXBANK ha completato l'operazione richiesta dall'operatore della NAXBANK, il server NAXBANK e' in grado di preparare la risposta interna.
56) Se il server NAXBANK e' nelle condizioni di preparare la risposta interna allora il server NAXBANK elabora la risposta interna usando i conti, i parametri di controllo interni e la richiesta di operazione interna.
57) Quando il server NAXBANK ha preparato la risposta interna, il server NAXBANK e' in grado di inviare la risposta interna.
58) Se il server NAXBANK e' pronto a inviare la risposta interna allora il server NAXBANK invia la risposta interna all'operatore della NAXBANK.
59) Quando il server NAXBANK ha terminato l'invio della risposta interna, il server NAXBANK attende la prossima richiesta.

Le irregolaritá

60) Se il server NAXBANK entra in modalita' d'allarme, il server NAXBANK segnala una irregolarita' alla sicurezza.
61) Quando un'irregolarita' in una operazione interna e' stata segnalata, il server NAXBANK e' in grado di preparare la risposta interna.
62) Quando un'irregolarita' in una operazione esterna e' stata segnalata, il server NAXBANK e' in grado di preparare la risposta esterna.

Requisiti non compresi da Cico

63) Il server NAXBANK offre ai clienti le operazioni esterne di trasferimento di moneta, modifica alias, impostazione tetto massimo, blocco conto e estratto conto.
64) Il server NAXBANK offre agli operatori della NAXBANK le operazioni interne di creazione conto, distruzione conto, blocco conto, sblocco conto, modifica conto, richiesta informazioni e modifica parametri di controllo interni.
65) Il server NAXBANK necessita della password e del numero di NaxCard per portare a termine le operazioni esterne di trasferimento di moneta con quantita' di EXO da trasferire maggiori di 10000 EXO, il cambio alias e l'estratto conto.
66) I dati dell'operazione di trasferimento consistono nel nominativo dell'ordinante, nel nominativo del beneficiario, nella causale e nella quantitá di EXO da trasferire.
67) Il server NAXBANK necessita solo della NaxCard per portare a termine l'operazione di trasferimento di moneta con quantita' di EXO da trasferire inferiori a 10000 EXO.
68) Il server NAXBANK necessita solo della password per eseguire la richiesta esterna di blocco conto.
69) La chiave distribuita consiste di due sottochiavi immesse separatamente da due operatori NAXBANK.
70) Il server NAXBANK necessita di un numero di NaxGold e di una chiave distribuita per effettuare le operazioni interne.
71) Il server NAXBANK necessita di uno o piu' numeri di NaxCard durante la creazione di un conto.
72) All'apertura di un conto la NAXBANK associa una password al conto.
73) Il server NAXBANK necessita di un nuovo alias diverso da tutti gli alias e i nominativi gia' esistenti durante la modifica degli alias.
74) Il server NAXBANK dialoga con l'operatore interno attraverso un terminale dedicato.
75) Il server NAXBANK comunica con la periferica attraverso la rete pubblica.
76) Il cliente ottiene l'anonimato attraverso l'uso di un alias al posto del nominativo reale in una operazione esterna.
77) I clienti si distinguono in clienti singoli, imprese e intermediari finanziari.
78) I conti si distinguono in conti dei clienti singoli, conti degli intermediari finanziari e conti delle imprese.
79) La quantita' di EXO presente nei conti non puo' scendere al di sotto della soglia di minimo deposito.
80) I conti degli intermediari finanziari tengono conto della quantita' di EXO in gestione.
81) L'affidamento e la dismissione di EXO in gestione a un intermediario finanziario e' specificata, in un trasferimento, attraverso la cusale e comporta l'aggiornamento della quantita' di EXO in gestione.
82) All'utente di un conto singolo e' affidata una sola NaxCard.
83) Alle imprese e agli intermediari finanziari sono affidate una o piu' NaxCard.
84) Gli identificativi di NaxCard sono unici.
85) Il server NAXBANK non effettua operazioni esterne su conti sospesi.
86) Gli alias e i nominativi sono tutti diversi tra di loro.
87) Il numero deli alias relativi a un conto e' limitato da un valore prefissato.
88) L'accesso a un conto bloccato, l'uso errato della password in una operazione di blocco conto e l'uso irregolare di una chiave distribuita o di una NaxGold in una operazione interna rappresentano una irregolarita'.
89) La spesa giornaliera cumulata attraverso le transazioni inferiori ai 10000 EXO e' limitata dal tetto massimo.
90) La periferica si distingue in RUN-MA e RUN-MA C.
91) Il RUN-MA C e' dotato di una tastiera semplificata e permette di effettuare solo trasferimenti di moneta di importo inferiore a 10000 EXO.
92) E' possibile inviare dati alla periferica attraverso un elaboratore esterno.
93) I parametri di controllo interni comprendono la percentuale di riserva obbligatoria relativa agli intermediari finanziari, il massimo scoperto e l'insieme dei numeri di NaxGold.
94) La risposta esterna consiste in una risposta positiva, in un messaggio di errore oppure in un estratto conto.
95) La risposta interna consiste in una risposta positiva, in un messaggio di errore oppure in una relazione interna.


Analisi del sistema monetario

Analisi della moneta elettronica

Modello a oggetti

Modello dinamico

Modello funzionale



Versione 3.0

Pagine mantenute da Giovanni Fleres del gruppo TESSIER-ASHPOOL