Istruzioni |
Lo scopo di questa esercitazione
è di continuare a prendere confidenza con i
comandi di UNIX/Linux e
con i semplici meccanismi
della shell introdotti a lezione. Sono stati inseriti alcuni esercizi riguardanti la rappresentazione binaria dei numeri interi per verificare la comprensione
dei concetti illustrati nell'ultima lezione.
Scaricare nella propria home (o in un'altra directory, se si preferisce) il file RisposteEs02.txt (cliccare col pulsante destro del mouse sul link), e modificarlo con editor testuale (emacs, gedit kedit, oowriter, ...) per indicare i comandi eseguiti nel risolvere ognuno degli esercizi proposti, rispettando il formato: [Es<n>] <directory corrente> : <comando> , <comando> , ... Prima della fine dell'esercitazione, inviare il file RisposteEs02.txt a rbruni@cli.di.unipi.it come attachment di un messaggio di posta elettronica con Subject: ES-02 (ad esempio usando il mailer pine e seguendo le corrispondenti istruzioni). Per chi è collegato col portatile: scaricare il file supporto.zip nella cartella ProgJava11/ES02 e usare il comando unzip supporto.zip per aprire la cartella compressa.
[00]  PER INIZIARE:
[01] 
Copiare dalla home del docente (~rbruni) il file eseguibile provami dentro la cartella ProgJava11/ES02. Lanciare l'esecuzione di
tale eseguibile (file binario) dando il comando da shell ./provami. Che cosa succede?
[02] 
Eseguire di nuovo il comando ./provami. Aprire un'altra shell
e usare una sequenza di comandi per bloccare l'esecuzione del processo
provami.
[03] 
Copiare dentro la directory ProgJava11/ES02 la cartella ~rbruni/sisal incluse tutte le sue sottocartelle e tutti i file in esse contenuti.
[04]  La cartella sisal dell'esercizio precedente contiene i dati delle estrazioni del superenalotto nel periodo gennaio-aprile 2009, raggruppati settimanalmente e per mese, che verranno usati nei prossimi esercizi. Usare il comando ls per verificare che le cartelle e i file copiati corrispondano alla seguente struttura: sisal: year2009 sisal/year2009: month01 month02 month03 month04 sisal/year2009/month01: week01.txt week02.txt week03.txt week04.txt week05.txt sisal/year2009/month02: week01.txt week02.txt week03.txt week04.txt sisal/year2009/month03: week01.txt week02.txt week03.txt week04.txt week05.txt sisal/year2009/month04: week01.txt week02.txt week03.txt week04.txt week05.txt
[05] 
I file con suffisso txt
elencati sopra contengono una linea per ogni estrazione. In ogni linea
sono elencati (nell'ordine) i sei numeri estratti, il numero jolly e
il numero superstar. Scrivere un comando per mostrare sullo standard
output l'elenco completo delle estrazioni nel periodo gennaio-aprile
2009.
[06]  Usare la ridirezione dello standard output per creare il file ProgJava11/ES02/estrazioni.txt con l'elenco completo delle estrazioni nel periodo gennaio-aprile 2009.
[07] 
Indicare un comando che visualizzi l'elenco
dei numeri jolly estratti.
[08] 
Indicare un comando che visualizzi l'elenco
dei numeri jolly estratti ordinato numericamente.
[09] 
Indicare un comando per visualizzare
l'elenco dei numeri jolly estratti ordinato numericamente e
senza ripetizioni.
[10] 
Indicare un comando per contare quanti numeri jolly sono stati
estratti esattamente una volta.
[11]  Indicare un comando per contare quante volte è stato estratto il numero 11 nelle sestine regolari (ovvero, tralasciando numeri jolly e superstar).
[12] 
Scrivere i comandi necessari per creare il file ProgJava11/ES02/estratti.txt contenente
l'elenco ordinato numericamente e
senza ripetizioni di tutti i numeri apparsi nelle sestine del periodo gennaio-aprile 2009 (tralasciando numeri jolly e superstar).
[13]  Usare i comandi tar e zip per creare gli archivi compressi sisal.tgz e sisal.zip che raccolgono la cartella sisal e tutte le sue sottocartelle e file. Quale archivio occupa meno spazio?
|