Ogni studente deve inviare, prima della fine di ogni esercitazione,
tutti i file prodotti (anche se incompleti) al docente,
come attachment di un singolo messaggio di posta elettronica.
Gli studenti sono invitati a completare gli esercizi
proposti al di fuori dell'orario di esercitazione, a casa o
presso il Centro di Calcolo. Anche in questo caso, sono
invitati a mandare gli esercizi svolti al docente con un messaggio.
I messaggi vanno inviati all'indirizzo: rbruni (o rbruni@cli.di.unipi.it).
Per inviare i messaggi al docente si può utilizzare qualunque
programma per la posta elettronica (mailer).
Se non avete un mailer preferito, da Linux potete usare pine nel modo seguente:
-
Lanciare il mailer eseguendo il
comando pine in una
shell e autenticandosi col proprio login e password.
Attenzione: pine non è
sensibile al mouse: tutti i comandi vanno dati da
tastiera, e sono della forma Y (premere il tasto Y) oppure ^Y (premere
contemporaneamente i tasti Control e Y).
Ad ogni istante i comandi possibili sono elencati
nelle ultime linee in basso dello schermo.
-
Per comporre un nuovo messaggio, eseguire il
comando C
-
Riempire il campo "To:" con rbruni
-
Scrivere nel campo "Subject:" ES-XX, dove XX è il numero di
esercitazione
-
Scrivere nel campo "Attachment:" i
path di tutti i file che si vogliono mandare, separati da
virgole
(e relativi alla home directory),
oppure selezionarli con l'uso del comando "To Files"
(^T)
-
Scrivere nel corpo del messaggio ("message text") il proprio
nome e cognome e eventuali note riferite agli esercizi (es. indicando quelli svolti solo parzialmente)
-
Inviare il messaggio con il comando ^X, confermando l'invio con il tasto Y quando richiesto.