Istruzioni |
Lo scopo di questa esercitazione
è di prendere confidenza con i
comandi elementari di UNIX/Linux e
con i semplici meccanismi
della shell introdotti a lezione.
Scaricare nella propria home (o in un'altra directory, se si preferisce) il file RisposteEs01.txt (tenere premuto il tasto SHIFT e cliccare col pulsante sinistro del mouse sul link), e modificarlo con editor testuale (emacs, gedit, kedit, oowriter, ...) per indicare i comandi eseguiti nel risolvere ognuno degli esercizi proposti, rispettando il formato: [Es<n>] <directory corrente> : <comando> , <comando> , ... Prima della fine dell'esercitazione, inviare il file RisposteEs01.txt a rbruni@cli.di.unipi.it come attachment di un messaggio di posta elettronica con Subject: ES-01 (ad esempio usando il mailer pine e seguendo le corrispondenti istruzioni). Ricordate che il materiale su UNIX e la shell presentato a lezione è sempre in linea...
[00]  PER INIZIARE:
[01]  Per default, il comando ls elenca i file in ordine alfabetico. Trovare l'opzione del comando ls che permette di elencare i file in ordine alfabetico inverso. Utilizzare tale opzione per elencare in ordine alfabetico inverso i file presenti nella vostra home directory.
[02] 
Il comando du visualizza la
quantità usata di spazio su disco.
[03]  Utilizzare il comando du con opportune opzioni che permettano di stampare le informazioni relative soltanto alla vostra home (tralasciando il dettaglio delle sottocartelle) in formato comprensibile.
[04] 
Per default, il comando ls
stampa su una stessa riga i nomi di più file e cartelle.
[05]  Visualizzare le informazioni complete sui file nella vostra home directory ordinati in base alla data dell'ultima modifica (cercare le opportune opzioni del comando ls) . [06]  Usando la redirezione dello standard output, salvare nel file ProgJava11/ES01/elenco.txt i nomi di tutti i file nella home directory compresi quelli di sistema. [07]  Usando la pipe, indicare un comando che conti il numero di tutti i file nella home directory compresi quelli di sistema. [08]  Usare il comando grep per visualizzare tutte le parole contenute nel file /usr/share/dict/words che contengono la stringa "luna".
[09] 
Visualizzare in ordine lessicografico
inverso tutte le parole contenute nel file /usr/share/dict/words che
contengono la stringa "luna".
[10]  Scrivere un comando che stampi il numero complessivo di caratteri di tutte le parole in /usr/share/dict/words che contengono la stringa "moon" [11]  Dato il frammento di file system Disney | +----Paperino | | | +----Qui | | | +----Quo | +----Pluto | +----Topolino | | | +----Pippo | | | | | +----Pluto | | | | | +----Qua | | | +----Topolina | +----Zio_PaperoneCreare tutte queste cartelle all'interno della cartella ProgJava11/ES01, rispettando esattamente l'annidamento della figura. Scrivere un comando per spostarsi da Qua a Qui (usando un cammino relativo). [12]  Trovare l'opzione del comando date che permette di stampare solo l'anno corrente.
|