Next: Semantica e teoria della
Up: La ricerca informatica
Previous: Ricerca operativa e Informatica
In tale area si studiano modelli
computazionali di
comportamenti sensomotori umani in campi specifici. Un
problema centrale è quello di capire in che misura ed in
quale modo possono rappresentarsi ed integrarsi le
informazioni motorie con quelle sensorie, al fine di
individuare modelli di conoscenza sensomotoria,
algoritmi relativi di apprendimento e strategie di
coordinazione sequenziale e parallela. Per dare un'idea
di questo campo citiamo ad esempio alcune recenti
realizzazioni ottenute nel dipartimento di informatica
di Pisa. È stato progettato e realizzato un modello
computazionale del movimento delle dita della mano,
basato su informazioni tattili e posizionali. Usando uno
speciale
guanto sensorialeÊ
è stata realizzata un'interfaccia grafica ed un
sistema di calibratura per lo studio di varie modalità di
presa. È in corso uno studio sul cammino umano, in
cui
si intende costruire un sistema di decisioni da utilizzare
nella riabilitazione clinica di patologie neurologiche. In
tutti gli studi suddetti, gli aspetti biomedico, biomeccanico
e cognitivo sono intrinsecamente collegati, per tale motivo
sono portati avanti insieme a ricercatori clinici e
biomeccanici.
Un altro aspetto di tale area di
ricerca riguarda lo studio dei modelli formali di
rappresentazione della conoscenza (senso comune,
ragionamento tassomico, conoscenza incompleta).
Infine, un aspetto importante dal punto di vista sociale
riguarda l'interazione uomo-macchina con particolare
attenzione ai problemi legati all'uso di strumenti e metodi
informatici nella didattica.
Antonio Brogi
Tue Feb 11 12:21:58 MET 1997