next up previous contents
Next: About this document Up: No Title Previous: Centro di calcolo

Informazioni pratiche

L'inizio delle lezioni dei corsi di laurea e di diploma cade generalmente tra l'ultima settimana di Settembre e la prima di Ottobre. La sede del Dipartimento di Informatica, a cui afferisce la maggior parte dei docenti, è in Corso Italia 40. Le lezioni si svolgono presso il complesso didattico ex-Marzotto in via Filippo Buonarroti. Esiste un'Azienda Comunale per il Diritto allo Studio, con sede principale in Piazza dei Cavalieri 6, che fornisce informazioni circa la possibilità di ottenere l'assegno di studio e l'alloggio presso la Casa dello studente; l'assegnazione di tali benefici avviene sulla base di criteri di reddito e di merito. Sempre in piazza dei Cavalieri si ottengono informazioni circa attività culturali, sportive e ricreative. L'azienda gestisce in Lungarno Pacinotti il CIDO (Centro Informazione Documentazione e Orientamento) che fornisce informazioni circa la scelta dei percorsi di studio e gli sbocchi professionali. Infine, l'azienda dispone di un servizio editoriale per la pubblicazione, a costi ridotti, di dispense e opuscoli di interesse studentesco. Le segreterie del corso di laurea e di diploma hanno sede presso il dipartimento di informatica. Qui lo studente può avere informazioni dettagliate sull'organizzazione didattica (gli orari delle lezioni e i calendari degli esami sono esposti in bacheche nell'atrio del dipartimento). Qui sono in distribuzione gli opuscoli contenenti informazioni sui piani di studio e sui programmi dettagliati dei singoli corsi. Presso il dipartimento, vicino alla biblioteca vi sono delle aule, riservate usualmente ad attività seminariale. La segreteria degli studenti della facoltà di scienze M.F.N., competente per le iscrizioni e le certificazioni, è presso il Polo Fibonacci. Il Rettorato e gli uffici amministrativi dell'università sono ubicati in lungarno Pacinotti, poco distante da via Curtatone e Montanara ove si trova La Sapienza, che è la sede centrale dell'università di Pisa e il luogo tradizionale delle `cerimonie' di laurea e di analoghi `rituali accademici' che si svolgono usualmente nell'Aula Magna o nell'Aula Magna Storica. La zona circostante rappresenta il centro storico dell'università, grosso modo delimitato da via S. Maria, dall' Arno e dalle antiche mura pisane (poco ad ovest di via S. Maria vi è l'orto botanico e la zona dell'ospedale S. Chiara e delle relative cliniche mediche). In questa zona, che si estende di poco oltre il settore nord-est della città ed è compresa nei quartieri storici di S. Maria e S. Francesco, si trovano librerie universitarie, una mensa studentesca, posti di ritrovo e la maggior parte dei centri universitari e di ricerca tra cui: l'Istituto di Elaborazione dell'Informazione del CNR, il Centro Nazionale di Calcolo Elettronico del CNR e la Scuola Normale Superiore in piazza dei Cavalieri. Il Centro Congressi dell'università si trova in viale Matteotti. Nell'ottobre del 1992 è stato istituito il tutorato per gli studenti di scienze dell'informazione: ad ogni studente è assegnato dal consiglio di corso di laurea un docente che ha il compito di orientarlo ed assisterlo. L'iniziativa è in fase sperimentale, dipende dalla buona volontà di docenti e studenti non ridurla a mera burocrazia, ma riempirla di significato ed interesse. Ciascun docente, al di fuori della sua competenza specifica, relativa al suo corso e alla sua ricerca, può mettere a disposizione la sua esperienza per consigliare, incoraggiare, ascoltare, sdrammatizzare i vari problemi, piccoli e grandi, che assillano lo studente e che spesso sono talmente lontani dagli orizzonti dei docenti, da costituire un solco per un'indispensabile comprensione di base e per quel 'travaso di idee' su cui si fonda la didattica.


next up previous contents
Next: About this document Up: No Title Previous: Centro di calcolo

Antonio Brogi
Tue Feb 11 12:31:14 MET 1997