Obiettivi

 
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti ai principi di base della programmazione ad oggetti, mediante l'uso di JAVA. Le conoscenza acquisite vengono poi utilizzate per la risoluzione di semplici problemi connessi all'uso di alcune strutture dati elementari (in particolare pile, code, liste e alberi).
 

Il corso è la naturale prosecuzione del corso di Laboratorio di Introduzione alla Programmazione. Avere sostenuto questo esame non è un prerequisito formale.

Prequisito SOSTANZIALE è essere in grado di editare, compilare ed eseguire un programma Java su una piattaforma a scelta con il sistema di sviluppo Eclipse.

 





Programma

Il corso si svolge nel primo semestre del secondo anno e tratta i seguenti argomenti:
  • Tipi di dato astratto e interfacce
  • Uso delle Strutture dati
    • Pile
    • Code
    • Liste
    • Map
    • Insiemi
  • Implementazione delle Strutture dati
    • Pile
    • Code
    • Liste
    • Alberi binari e Alberi binari di ricerca



Organizzazione

Il corso ha 3 ore di lezione per settimana. Oltre ad un'ora di teoria vi è un'ora di complementi e un'ora di lavoro alle macchine.

La frequenza non è obbligatoria anche se fortemente consigliata.

Il materiale didattico principale è costituito da queste pagine organizzate in diverse sezioni.
  • Informazioni sul corso
    • Home
    • Presentazione del corso
    • Lezioni
    • Java Sun API 1.6
  • Introduzione
    • Presentazione del corso
    • Interfacce e Classi Astratte
  • Uso delle Strutture dati
    • Organizzazione di dati in sequenza
    • I vettori
    • Le pile
    • Le code
    • Le liste
    • Gli insiemi
  • Implementazione delle Strutture dati
    • Realizzazione di pile
    • Realizzazione di code
    • Realizzazione di liste
    • Alberi binari
    • Realizzazione di insiemi
  • Progetti



Modalità di valutazione

Per superare l'esame è necessario:

  • superare una prova scritta di programmazione.

  • fare un progetto
Coloro che superano la prova potranno richiedere un progetto e avranno a disposizione un mese di tempo per completarlo e consegnarlo.

Il progetto è una attività strettamente individuale, non sono ammessi lavori di gruppo.

La discussione del progetto consiste nella esposizione delle scelte effettuate e nell'inquadramento dei contenuti del progetto nel contesto più ampio degli argomenti del corso.

Il voto del corso verrà dato in base alla valutazione del progetto, della sua discussione e della prova di programmazione. 




Materiale didattico

Questo gruppo di pagine web.

Le appendici .zip e .pdf

Testi di consultazione