Corso di Laurea in Informatica Classe L-31, A.A. 2014/2015

Cultura e Metodo Scientifico (CMS)

 
Corso da 6 crediti offerto a tutto l'Ateneo

Inizio delle lezioni

25/09/2014

Docenti

  Marco Maria Massai (Dipartimento di Fisica, Titolare)   marco.massai@pi.infn.it

  Anna Maria Rossi (Dipartimento di Biologia)     amrossi@biologia.unipi.it

  Francesco Romani (Dipartimento di Informatica)   romani@di.unipi.it

  

Orario


Giovedì 16-18 Aula N1
Esame

  Per chi segue almeno 12 seminari, l'esame consiste in una relazione scritta su un argomento non coperto dagli insegnamenti del proprio Corso di Laurea.

Propedeuticità

  Gli iscritti a Informatica devono avere sostenuto l'esame di Fisica.

Presentazione

Da Galileo a Newton, da Darwin ad Einstein, il metodo scientifico ha rivoluzionato la nostra visione del mondo. Si pensi a quello che era il Cosmo per Dante, con la terra e l'Uomo al centro di tutto, e alla moderna concezione dell'Universo nato dal Big Bang, dove la Terra e l'Uomo non sono altro che un insignificante dettaglio in un angolo sperduto di una galassia tra le tante.
La comprensione delle leggi fondamentali ha portato anche al dominio di una tecnologia quasi onnipotente: i computer e la plastica, gli antibiotici e le bombe atomiche, Internet e gli smartphone, la TAC e gli aerei a reazione hanno, nel bene e nel male, cambiato radicalmente la civiltà nel corso degli ultimi due secoli.
Spesso, purtroppo, nel comune sentire prevalgono visioni della realtà ispirate più dalla fantasia che da una consapevolezza precisa di ciò che ci circonda.
Questo corso intende presentare in modo rigoroso ma accessibile agli studenti dell'ateneo (e alla cittadinanza interessata) quegli argomenti che non dovrebbero mancare nel bagaglio culturale di un laureato in discipline scientifiche. Argomenti quali Relatività, Teoria dei Quanti e Cosmologia, Evoluzione, Genetica, Scienza dei Materiali, Informatica e Teoria dei Numeri verranno trattati da docenti delle varie discipline in circa 20 lezioni e seminari. Inoltre, durante il Corso verranno suggeriti agli studenti seminari conferenze proposti nell'ambito della Ricerca dell'Area pisana (Università, INFN, CNR, SNS...). La presenza anche a questi incontri sarà riconosciuta valida per il raggiungimento della soglia di presenze necessaria per essere ammessi a sostenere l'esame finale di profitto.

Il Corso vale 6 CFU che possono essere spesi nei crediti liberi dei vecchi ordinamenti e, previa approvazione dei Corsi di Laurea di appartenenza, nei crediti liberi dei nuovi ordinamenti.


Argomenti delle Lezioni

 Galileo Galilei e la nascita del Metodo scientifico
 M.M. Massai
Giovedì 25/9
slides
 Mente e Macchine
F. Romani
Giovedì 2/10
slides
 Il razzismo, tra pseudoscienza e pregiudizio (prima parte)
 A.M. Rossi
Giovedì 9/10
slides
 Il razzismo, tra pseudoscienza e pregiudizio (seconda parte)
 A.M. Rossi
Giovedì 16/10
slides
 Il Metodo scientifico, ieri e oggi
 M.M. Massai
Giovedì 23/10
slides
 La ribellione del numero
F. Romani
Giovedì 30/10
slides
Storia dell'informatica: I precursori, né calcolatrici né calcolatori
Giovanni A. Cignoni
Giovedì 13/11
slides
Concetti vulcanologici in Italia all'inizio del XVII secolo
Claudia Principe
Giovedì 20/11
slides
Storia dell'informatica: Il capitolo pisano, dal sincrotrone alle CEP
Giovanni A. Cignoni
Giovedì 27/11
slides
Termodinamica, la Scienza dell'Uomo
Franco Donatini
Giovedì 4/12
slides
 Il Metodo scientifico, oggi
 M.M. Massai
Giovedì 11/12
slides
 L'astronomia prima della Storia,
 M.M. Massai
Giovedì 26/2
slides
 L'Astronomia tra i Popoli antichi
 M.M. Massai
Giovedì 5/3
slides
 La consciousness tra filosofia e neuroscienze
 M. Di Stefano
Giovedì 12/3
slides
 Il mistero più profondo della Matematica
 F. Romani
Giovedì 19/3
slides
 La previsione dei terremoti
 C. Meletti
Giovedì 26/3
slides
 Il Caso e la Necessità
 F. Romani
Giovedì 2/4
slides
 Incertezze della scienza e problemi globali: una lettura del quinto rapporto IPCC
 M. Persico
Giovedì 16/4
slides
 Che dire della genetica e delle scoperte di Gregor Johannes Mendel a 150 anni di distanza?
 A.M. Rossi
Giovedì 23/4
slides
 Dall'embriologia alla biologia dello sviluppo: dalla descrizione alla comprensione dello sviluppo animale
 R. Vignali
Giovedì 30/4
slides
 La neuromania del XXI secolo
 M. Di Stefano
Giovedì 7/5
slides
 Algoritmi, linguaggi, teoremi
 F. Romani
Giovedì 14/5
slides


Seminari da segnalare


Percorso di Storia dell'Informatica

Gli studenti di Informatica Umanistica possono seguire un percorso orientato alla Storia dell'Informatica con lezioni in parte diverse e con esperienze presso il Museo degli Strumenti per il Calcolo. Per informazioni rivolgersi al Prof. Giovanni Cignoni.

Istruzioni per la compilazione della tesina

L'argomento della tesina (attinente ad un altro corso di studio rispetto a quello di appartenenza dello studente) deve essere preventivamente concordato con un docente del corso. Lo scopo della tesina deve essere di sviluppare un proprio percorso critico oppure di riprendere criticamente una o più fonti bibliografiche. Lo studente nel proporre l'argomento illustra il percorso che intende seguire, presentando anche la letteratura di riferimento. Le fonti possono essere Nello sviluppare la tesina (15-20 pagine) lo studente dovrà tenere distinti i due tipi di fonti, che dovranno comunque essere specificate in modo da essere reperibili per il lettore, riportare le citazioni nel testo e nella bibliografia finale, usare il virgolettato o il corsivo per riprendere brani citati, riportare le fonti delle figure. L'impaginazione e la presentazione del testo deve essere curata. Lo studente deve essere in grado di discutere su tutto quello che ha scritto.

Può essere utile la dispensa Pietro Redondi. Leggere e scrivere. Un ABC della ricerca bibliografica e della composizione dei testi di ricerca.


Bibliografia

La bibliografia si intende come spunto di ricerca, non è ovviamente necessario consultarla tutta per superare l'esame, alcuni testi sono fuori catalogo e di difficile reperimento


Lucidi di alcune lezioni degli anni precedenti

 Tu twitti, loro guadagnano/Informazione e casualità
L. Pagli/F. Luccio
slides
slides
 Il razzismo, tra scienza e pregiudizio (seconda parte)
A.M. Rossi
slides
 L'estinzione dei dinosauri
A.M. Rossi, A. Milani Comparetti
slides
slides
 I geni e la grammatica
A.M. Rossi
slides
articolo
 Le equazioni algebriche, dai greci in poi
Ornella Menchi
slides
articolo
 Cultura, Scienza e Senso Comune
F. Romani
slides
 La nascita della Scienza Moderna
M.M. Massai
slides
 Il linguaggio: innato o acquisito?
A.M. Rossi
slides
slides versione BN stampabile
 Simmetrie in fisica classica
S. Giudici
slides
 Viaggio al centro della cellula
A.M. Rossi
slides
 La vera storia di Adamo ed Eva
P. Francalanci
slides
 Clima e composizione dell'atmosfera
 
M. Persico
slides
 Metodi e osservazioni dell'Astronomia prima di Galileo
M.M. Massai
slides
 slides
 slides
 Strumenti, metodi e conoscenze nell'Astronomia dopo Galileo
M.M. Massai
slides
 La fisica dei sistemi complessi e le sue applicazioni ai fenomeni economici e storico-sociali
P. Rossi
slides
 Matematica e società nel Rinascimento italiano
P.L. Napolitani
slides
 Il laser incontra la fisica delle Alte Energie: interazione radiazione-materia ad intensità relativistiche
D. Giulietti
slides (64Mb)
 Origine della vita: ipotesi ed evidenze sperimentali
Enzo Gallori
slides