:: Insegnamento :: Informatica
per le scienze umane :: A.A.
2003-2004
NEWS:
Appelli:
Mercoledi 9 giugno 2004 ore 9:00 - Aula Magna Palazzo Matteucci
Venerdi 2 luglio 2004 ore 9:00 - Aula Magna Palazzo Matteucci (risultati prova scritta)
Giovedi 22 luglio 2004 ore 9:00 - Aula Magna Palazzo Matteucci
Martedi 14 settembre 2004 ore 9:00 - Aula Magna Palazzo Matteucci
Gli studenti che hanno superato entrambe le prove scritte ed ottenuto l'approvazione all'elaborato finale di laboratorio possono contattare il docente per email per concordare una data per la verbalizzazione dell'esame.
Istruzioni per la realizzazione del'elaborato finale per il laboratorio
Titolo |
Informatica
per le scienze umane |
Corso di studio |
Laurea in Lettere |
Docente |
Dino
Pedreschi,
Dipartimento di Informatica, Università di Pisa |
|
|
Tipo di insegnamento |
Corso/Laboratorio |
Codici/crediti |
AA405
CFU:5 |
Durata prevista |
Corso: 35 ore –
Laboratorio: 15 ore |
Settore scientifico - disciplinare |
INF/01 Informatica |
Assistenti |
Mirko Tavosanis (Dip. Studi Italianistici, Univ. di Pisa), Alessandro
Lenci (Dip. Linguistica, Univ. Pisa) |
|
|
Argomento |
Il
corso intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla
rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni
pertinenti alle scienze umane. Il corso prevede un mix di fondamenti di
portata generale e di esercitazioni pratiche relative all'uso di
tecnologie informatiche per la soluzione di problemi. I temi trattati
includono i linguaggi formali, le grammatiche, i modelli concettuali dei
dati, i dati strutturati e le basi dati relazionali, i dati semi-strutturati
e i linguaggi di mark-up (HTML, XML). Nel
laboratorio del corso verrà proposta la realizzazione, per piccoli gruppi
di studenti, di una base di dati di pertinenza umanistica, completa della
propria progettazione concettuale, delle proprie ontologie, della
realizzazione in riferimento al modello relazionale dei dati e della
possibile realizzazione in riferimento ad un modello semistrutturato dei
dati (XML). |
|
|
Materiale didattico |
Dispense predisposte dai docenti, testi vari di consultazione. |
|
|
Eventuali indicazioni per non frequentanti |
Da definire, previo accordo con il docente. |
|
|
Modalità d'esame |
Esame scritto ed orale; la prova orale può consistere nella
discussione orale di un progetto. Sono previste verifiche in itinere. |
|
|
Orario: I Semestre |
Giovedì 8:30-10:0 MAT_MAG Aula magna di Palazzo Matteucci
(Piazza Torricelli) Orario del laboratorio: da definire più avanti. |
Pagina web |
|
Email |
|
Orario ricevimento |
Lunedì ore 14:30 – 17:30 c/o Dip. Informatica, via
Buonarroti 2 (ex-Marzotto, edificio C, secondo piano). |
Calendario
delle lezioni (preliminare) e lucidi delle lezioni (per download, formato pdf)
|
Data |
Argomento |
Contenuto |
Download lucidi del docente |
1 |
02.10.2003 |
Obiettivi
di apprendimento |
Introduzione: obiettivi del corso. Quali sono i fondamenti
informatici per le scienze umane? Informazione, contenuto e struttura.
Formalizzazione e linguaggi per la rappresentazione dell’informazione.
Informazione strutturata, semi-strutturata e non strutturata: esempi
preliminari. Ipertestualità e multimedialità. Rappresentazione ed uso
dell’informazione. Descrizione formale dei linguaggi di rappresentazione. |
|
2 |
09.10.2003 |
Informazione
strutturata: basi di dati relazionali |
Dati strutturati: le basi di dati relazionali. Concetti ed
esempi di tabella (relazione), ennupla, attributo, dominio. |
|
3 |
10.10.2003 |
|
Modello relazionale dei dati: schema di relazione e base di
dati, chiave primaria, chiavi esterne, vincoli di integrità.
Esemplificazioni con MS Access. |
|
4 |
16.10.2003 |
|
Esempio di progettazione di una semplice base di dati. |
|
5 |
17.10.2003 |
|
Cenni ai linguaggi per la interrogazione (query) di basi di
dati relazionali (SQL e QueryByExample). Esemplificazioni con MS Access. |
|
6 |
23.10.2003 |
Informazione
strutturata: modello concettuale dei dati |
Meccanismi di astrazione per la descrizione ad alto livello dei
dati strutturati. Modello concettuale dei dati. Classi ed oggetti.
Associazioni. Ontologie di generalizzazione (o specializzazione). Cenni ed
esempi. |
|
7 |
30.10.2003 |
|
Modello concettuale dei dati: approfondimento su classi,
oggetti, associazioni. |
|
8 |
31.10.2003 |
|
Modello concettuale dei dati: approfondimento su classi,
oggetti ed ontologie. Esempio di costruzione di uno schema concettuale. |
|
9 |
06.11.2003 |
|
Prima
verifica in itinere |
|
10 |
07.11.2003 |
Informazione
semi-strutturata: modello XML |
Dati-semistrutturati: il modello dei dati XML. Il modello semi-strutturato
come descrizione della struttura logica dei documenti. |
|
11 |
13.11.2003 |
|
Dati-semistrutturati: il modello dei dati XML. Raffronto fra il
modello semi-strutturato ed il modello relazionale. Cenni sui linguaggi di
interrogazione delle basi di documenti XML. |
|
12 |
14.11.2003 |
Informazione
non strutturata: HTML, testo |
Il linguaggio di marcatura HTML per la navigazione e la
visualizzazione di documenti ipertestuali e multimediali. Confronto con
XML, esempi. |
|
13 |
20.11.2003 |
|
Informazione testuale e information retrieval. Documenti Web e
motori di ricerca. Cenni. Opportunità e problemi. |
|
14 |
21.11.2003 |
Linguaggi
formali, grammatiche |
Cos’è un linguaggio per la rappresentazione
dell’informazione? Definizioni di linguaggio formale, di sintassi e
semantica, di grammatica. |
|
15 |
27.11.2003 |
|
Linguaggi formali e grammatiche: approfondimenti sulle
grammatiche libere da contesto, gerarchia di Chomsky. |
|
16 |
28.11.2003 |
|
Linguaggi formali e grammatiche: esercitazioni sulle
grammatiche libere da contesto. |
|
17 |
04.12.2003 |
|
La descrizione della sintassi del modello relazionale, di HTML
e di XML mediante grammatiche libere da contesto. |
|
18 |
05.12.2003 |
|
Seconda
verifica in itinere |
Esercitazione del 12.12.2003 con soluzioni |
(*) Questa parte di programma non e' stata trattata nell'edizione 2003
Attenzione!
Venerdi
12 dicembre 2004, ore 15 aula Quarratesi 1
Esercitazione seconda verifica Visione risultati prima verifica
Venerdi
19 dicembre, ore 15 aula Quarratesi 1
Seconda verifica
Risultati – al rientro dalle vacanze natalizie (in bacheca a palazzo Matteucci
e al dip. di informatica)
Primo appello: 14 gennaio 2004, ore 9 (aula Quarratesi 1)
Secondo appello: 6 febbraio 2002, ore 9 (aula da definirsi)
Materiale didattico
Lucidi del docente (download in formato pdf)
Introduzione: rappresentazione dell'informazione e della conoscenza
Ipertesti, ipermedia ed il linguaggio di marcatura HTML
I sistemi per il recupero dell'informazione ed i motori di ricerca per il Web
Esercitazioni (con soluzione degli esercizi proposti)
Esercitazione del 6.11.2003 (con soluzioni)
Esercitazione del 12.12.2003 (con soluzioni)
Testi di consultazione
Dispensa di Antonio Albano: Sistemi per l'archiviazione e il recupero delle informazioni (download, formato pdf)
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone. Basi di dati. McGraw-Hill, 2002
XML Query Use Cases, W3C Working draft del 12.11.2003 (esempi di query XML)
Dispensa introduttiva su HTML (Chiara Renso e Maria Simi)
Laboratorio - materiale didattico - a cura di A. Lenci e M. Tavosanis
Primo set di lucidi - 14.11.2003 (download, formato pdf)
Secondo set di lucidi - 2.12.2003 (download, formato pdf)
Terzo set di lucidi - 17.12.2003 (download, formato pdf)
schema UML della struttura della voce di dizionario:
schema UML della struttura generale di un dizionario:
Visual Paradigm for UML - ambiente grafico usato nel laboratorio per la creazione di diagrammi di classi UML. La edizione "Community" è liberamente scaricabile (freeware) da questo sito: http://www.visual-paradigm.com/download.php
base di dati Access relativa alle voci di dizionario (download, formato mdb)
base di dati Access relativa al dizionario (download, formato mdb)
schema concettuale UML del DB testuale:
base di dati Access relativa al DB testuale con un testo di esempio caricato (download, formato mdb)
Laboratorio - istruzioni per l'elaborato finale
1. Istruzioni per la realizzazione degli elaborati;
2. Il file xml da modificare (schema.xml):
<?xml version="1.0"?> <?xml-stylesheet type="text/css" href="teixlite.css"?> <!DOCTYPE TEI.2 PUBLIC "-//TEI//DTD TEI Lite XML ver. 1//EN" "c:/tei-emacs/xml/dtds/tei/teixlite.dtd" []> <TEI.2> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title>Inserire qui il titolo della poesia, seguito da : edizione digitale</title> </titleStmt> <publicationStmt> <publisher>Inserire qui il nome dell'autore dell'esercitazione</publisher> </publicationStmt> <sourceDesc> <p>Inserire qui l'indicazione su autore e titolo della poesia</p> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text> <body> <div> <head></head> <lg> <l></l> </lg> </div> </body> </text> </TEI.2>
3. Una guida in pdf all'uso di Emacs, realizzata da Elena Pierazzo (Tei-Emacs.pdf).
Risultati della seconda verifica
RISULTATI PROVA SCRITTA del 14.01.2003 (e prova di recupero del 16.01)