F. Luccio e L. Pagli
Algoritmi, divinità e gente comune
Dalla quarta di copertina:
Un algoritmo è un procedimento ordinato per risolvere un problema; ma
benché i problemi nascano nei campi più diversi, gli algoritmi cadono oggi
nel dominio esclusivo dell'informatica e della matematica. Questo libro si
propone di spiegare di cosa si tratti in modo informale e piacevole: esso è
rivolto a tutte le persone curiose di temi scientifici e del ruolo che
questi rivestono nella cultura generale, e richiede come unica base di
comprensione un bagaglio minimo di reminiscenze aritmetiche. Vi si
espongono con semplicità le nozioni su cui è basata la costruzione di
algoritmi e si mostra come, inaspettatamente, le stesse nozioni si
incontrino nella letteratura e nella storia, nell'antropologia e nelle
fiabe, guidando il lettore attraverso un territorio altrimenti ostico. I
capitoli sono progressivamente dedicati a concetti fondamentali di
informatica e di logica con alcune estrapolazioni fantastiche verso la
fine: dall'unione di tutte queste idee nasca a conclusione una proposta
parzialmente demenziale ma scientificamente fondata su come organizzare il
traffico nella città.