Breve descrizione del corso:
Nel corso verranno presentati aspetti relativi a Internet e al World Wide Web. In particolare, gli argomenti trattati sarranno i seguenti:
- nozioni di base sulle reti di computer
- protocolli e le tecnologie alla base del World Wide Web
- lo sviluppo di siti web: i linguaggio HTML e CSS
- progettazione di siti web e aspetti di usabilità
- panoramica sulle nuove tecnologie di sviluppo di siti e applicazioni web
Parte delle lezioni consisteranno in esercitazioni in laboratorio in cui si utilizzeranno le tecnologie descritte.
Torna all'inizioOrario delle lezioni:
L'orario delle lezioni è disponibile qui.
Torna all'inizioDiario delle lezioni:
- Lezione 1 (mar. 05 marzo 2013, ore 11.00)
- Introduzione al corso.
Introduzione a Internet e al web. (slides) - Lezione 2 (mar. 05 marzo 2013, ore 14.15)
- Elementi di base di reti (slides)
- Lezione 3 (mar. 12 marzo 2013, ore 11.00)
- Elementi di base di reti (cont. lez. prec.)
- Lezione 4 (mar. 12 marzo 2013, ore 14.15)
- I protocolli di Internet a livello applicazione (slides)
- Lezione 5 (mar. 19 marzo 2013, ore 14.15)
- Aspetti di sicurezza nelle reti (slides)
- Lezione 6 (mar. 26 marzo 2013, ore 11.00)
- HTML Parte I (slides)
- Lezione 7 (mar. 26 marzo 2013, ore 14.15)
- Esercitazioni in laboratorio. (esercizi svolti, altri esercizi)
- Lezione 8 (mar. 9 aprile 2013, ore 11.00)
- HTML Parte I (cont. lez. prec.)
HTML Parte II (slides) - Lezione 9 (mar. 9 aprile 2013, ore 14.15)
- Esercitazioni in laboratorio. (esercizi svolti, altri esercizi)
- Lezione 10 (mar. 16 aprile 2013, ore 11.00)
- HTML Parte II (cont. lez. prec.)
Presentazione prova in itinere - Lezione 11 (mar. 16 aprile 2013, ore 14.15)
- Esercitazioni in laboratorio (esercizi svolti).
- Lezione 12 (mar. 23 aprile 2013, ore 11.00)
- HTML Parte III (aspetti avanzati) (slides)
- Lezione 13 (mar. 23 aprile 2013, ore 14.15)
- Esercitazioni in aula in preparazione della prova in itinere del 30 aprile
- Lezione 14 (mar. 30 aprile 2013, ore 11.00)
- Prova in itinere
- Lezione 15 (mar. 30 aprile 2013, ore 14.15)
- Esercitazioni in laboratorio (esercizi svolti)
- Lezione 16 (mar. 7 maggio 2013, ore 14.15)
- Cascading Style Sheets CSS (slides e appendice)
- Lezione 17 (mer. 8 maggio 2013, ore 14.15)
- Esercitazioni in laboratorio (esercizi svolti)
- Lezione 18 (mar. 14 maggio 2013, ore 11.00)
- HTML 5 (slides ed esempi)
- Lezione 19 (mar. 14 maggio 2013, ore 14.15)
- Realizzare Siti Dinamici e Applicazioni Web (slides)
- Lezione 20 (mer. 22 maggio 2013, ore 11.00)
- Il Web 2.0 (slides)
Progettazione di Siti Web (slides) - Lezione 21 (mer. 22 maggio 2013, ore 14.15)
- Esercitazioni in laboratorio (esercizi svolti)
- Lezione 22 (mar. 28 maggio 2013, ore 11.00)
- Progettazione di Siti Web (cont. lez. prec.)
Aspetti di Usabilità dei Siti Web (slides)
Presentazione del programma dettagliato del corso (programma) - Lezione 23 (mar. 28 maggio 2013, ore 14.15)
- Esercitazione in laboratorio (caricamento su Internet di una pagina web) Torna all'inizio
- La Tabella dei Colori utilizzabili in HTML
- Il sito w3schools contiene ottime guide (in inglese) su HTML e altri linguaggi, ricche di esempi ed esercizi guidati
- Il sito HTML.it contiene un buon tutorial su HTML (e altri linguaggi) e link a molti tool di sviluppo/editing
- Notepad++: (Windows) Semplice editor multilinguaggio(inclusi HTML, CSS, JavaScript e PHP) con colorazione della sintassi, autocompletamento e altre features utili
- Esercitazione 1 e soluzione
- Esercitazione 2 e soluzione
- Esercitazione 3 e soluzione
- Esercitazione 4 e soluzione
- Prova in itinere 2012:
- Scritto del 19 giugno 2012:
- Prova in itinere 2013:
- Scritto del 19 giugno 2013:
- Scritto del 30 gennaio 2014:
Materiale didattico:
Il corso non prevede un libro di testo di riferimento. Le slides presentate a lezione sono disponibili in questa stessa pagina nella sezione "Diario delle lezioni".
Per approfondire gli argomenti del corso si può consultare (oltre a Wikipedia, Google, ecc...) il seguente materiale:
HTML e CSS
Software utile:
Esami:
L'esame consisterà nello svolgimento di una prova scritta e in una prova orale.
Per gli argomenti della prova orale si farà riferimento al programma dettagliato del corso disponibile qui
Testi e soluzioni di esercitazioni per la prova scritta:
Testi, soluzioni e risultati di compiti precedenti:
Commenti:
Se hai seguito il corso puoi lasciare un commento anonimo su qualunque aspetto del corso (contenuti del corso, esami, forma delle lezioni, esercitazioni, capacità del docente,...). I commenti saranno visibili solo al docente del corso, e (se costruttivi) verranno tenuti in considerazione per l'organizzazione del corso del prossimo anno.
Inserisci il tuo commento qui: