|
Auto-valutazione: Le esercitazioni possono esservi molto utili come spia per stimare quanto "potrete fare bene l'esame". Solitamente i primissimi esercizi sono molto facili (in gergo sportivo, potremmo definirli "di riscaldamento"), mentre i successivi richiedono impegno maggiore. La seguente tabella, puramente indicativa, può esservi utile per valutare il vostro stato di preparazione.
Esercizi completati (funzionanti) | Azione consigliata |
---|---|
Da 0 a 2 esercizi | Questa situazione indica difficoltà nella materia o
nell'uso del calcolatore. Si raccomanda di: studiare bene tutto il materiale del corso, con particolare attenzione alla sintassi del linguaggio, esercitarsi completando tutti gli esercizi proposti (anche quelli delle esercitazioni precedenti e sul libro di testo), provare a modificare gli esercizi svolti per sperimentare casi particolari, imparare a interpretare gli errori segnalati dal compilatore, ecc. Successivamente può essere molto utile preparare una lista di dubbi e problemi irrisolti da discutere con il docente nelle ore di ricevimento. |
3 o 4 esercizi | Questa situazione indica una non completa comprensione della
materia o la necessità di smaliziarsi nell'uso del
calcolatore (gestione account, copia e incolla, ecc.). Per migliorare i propri risultati si raccomanda di seguire le indicazioni del caso precedente. In particolare per quanto riguarda lo svolgimento di esercizi e il chiarimento dei dubbi col docente. |
5 o piu' esercizi | Questa situazione indica una
sufficiente o buona comprensione della materia. Per migliorare ulteriormente i propri risultati si raccomanda di continuare a seguire il corso con impegno ed esercitarsi autonomamente al di fuori delle ore di laboratorio. |