Curriculum Vitae di Giorgio Ghelli

Laureato in Scienze dell'Informazione (1985); Diplomato alla Scuola Normale (1985); Dottore di Ricerca in Informatica (1990). Ricercatore in Informatica (1992); Professore associato di Basi di Dati e Sistemi Informativi (dal 1992). È stato Visiting Professor all'Ecole Normal Supérieure Paris (1993), e Visiting Researcher al Microsoft Research Center, Cambridge (UK) (Ott. 1998 - Gen. 1999, Feb. 2000). Idoneo alla chiamata in prima fascia dal 14/1/2000.

Ha insegnato: Documentazione Automatica, Trattamento dell'Informazione nell'Impresa, Basi di Dati e Sistemi Informativi I. Ha progettato ed insegnato: Basi di Dati e Sistemi Informativi: Laboratorio (il corso complementare più presente nei piani di studio degli studenti), Ingegneria del Software: Progettazione di Sistemi Informativi Territoriali. Valutazione 2001 da parte degli studenti (per BDSI 1): corso 8.4/10, docente 9/10. Ha scritto, con Antonio Albano e Renzo Orsini, il libro Basi di Dati Relazionali e ad Oggetti (Zanichelli, 1997), adottato come libro di testo in corsi dedicati alle basi di dati in diverse Università italiane. Dall'anno 1997 coordina la Nicchia Sistemi Informativi Territoriali, un'iniziativa didattica, in collabrazione con il CNUCE, consistente nell'erogazione di corsi, attività di laboratorio e di stage nel terzo anno del corso di Diploma in Informatica, per un carico di 30 crediti (mezzo anno accademico). Presiede la commissione per il sistema informativo per la didattica del CCS; è membro della commissione didattica.

È responsabile dell'unità di ricerca di Pisa del progetto ex-40% (cofin. MURST) Data-X: Gestione, Trasformazione e Scambio di Dati in Ambiente Web. Dal 1993 al 1998 è stato responsabile del progetto ex-60% Basi di Dati ad Oggetti. È responabile dell'unità di Pisa del W.G. Esprit APPSEM (applied semantics). È responsabile di un progetto di ricerca applicata congiunta tra il Dipartimento e la società MAIOR di Lucca. È attualmente relatore di tre studenti di Dottorato a Pisa, su tematiche nel campo dei linguaggi per basi di dati.

Ha studiato principalmente tematiche sulle basi di dati, e sui fondamenti dei linguaggi di programmazione. In queste attività ha lavorato sia da solo che in collaborazione con Antonio Albano, Pierre-Louis Curien, Luca Cardelli, Andrew Gordon, Renzo Orsini, Giuseppe Longo, Benjamin Pierce, Richard Connor, Giuseppe Castagna, Phil Trinder, Ron Morrison, ed altri.

Ha presieduto l'edizione 1998 del workshop del gruppo italiano di programmazione funzionale (FUN'98). Ha partecipato al comitato di programma di numerosi workshop e conferenze, nei settori dei linguaggi e sistemi per basi di dati e dei fondamenti dei linguaggi di programmazione. Negli ultimi dodici mesi, è stato chiamato a far parte del Comitato di Programma delle conferenze: ECOOP'99 SOD, SEBD'99, ECOOP'00 SOD, HiPOD'00, POS'00. È co-chair nell'edizione del 2001 del workshop Data Base Programming Languages (DBPL), il workshop di riferimento nel campo dei linguaggi per basi di dati.

È stato invitato da università estere ad esprimere pareri su tenure e a partecipare a commissioni per l'assegnamento di titoli di dottorato.

Ha realizzato personalmente parti rilevanti del sistema Galileo. Assieme ai Prof. Albano ed Orsini ha diretto la realizzazione del sistema Fibonacci. Ha depositato, con L. Cardelli e A.D. Gordon, un brevetto sul tema Ambient Calculus-Based Modal Logics for Modal Ambients.

Ha scritto un libro e più di cinquanta pubblicazioni con referee, tra cui dodici su rivista.

Con 398 citazioni, risulta, nella lista NEC - ResearchIndex List of the Most Cited Authors in Computer Science (April 2001), alla posizione n.2966. Quattro suoi lavori (due nel campo dei linguaggi e due nel campo delle basi di dati) risultano censiti, allo stesso sito, con almeno quaranta citazioni (auto-citazioni escluse).