MONETA ELETTRONICA SU NAXOS Su Naxos esiste una sola banca centrale che e' la generatrice di tuttele banconote che circolano sulla rete. Ogni banconota generata ha un codice che la identifica univocamente; questo codice risiede nell'archivio della banca a cui nessuno ha accesso. Nel monento in cui una banconota viene genarata e' assegnata ad un conto attraverso un algoritmo di crittografia che fonde il PIN del proprietario con il codice della banconota in modo che questa possa essere spesa solo da chi la possiede. Cio' che ottenimo non e' altro che una banconota criptata nel conto del proprietario a cui corrisponde univocamente un codice nell'archivio centrale della banca. Nell'archivio della banca e' registrato a chi appartieniene la banconota. Il passaggio di una banconota da un conto ad un'altro avviene decodificando la bonconota attraverso il PIN del proprietario e criptandola con il PIN del destinatario; tutte queste operazioni fanno parte di una unica transazione. Un utente della rete puo' spendere una banconata una sola volta: una banconota falsa (copiata da una in possesso o generata a caso) non vine riconosciuta dalla banca in quanto gia'in possesso di qualcun'altro o non esistente all'interno dell'archivio centrale. Il trasferimento di banconote avviene attraverso una transazione sui conti correnti.. TRANSAZIONE SUI CONTI. Questo tipo di transazione opera con le seguenti informazioni e solo sui c/c: l'importo i PIN dei contraenti la password del proprietario del conto a cui viene addebitato l'importo opzioni dei contraenti. Ogni utente, attraverso le sue opzioni chiede di registrare nel proprio conto corrente oltre all'importo: la data motivazione nome della controparte (se autorizzato, altrimenti la transazione fallisce). Infatti, attraverso le opzioni l'utente consente che la sua identita' sia registrata nei dati inerenti l'operazione svolta. Il sistema a seconda delle opzioni scelte dai contraenti decide se tenere traccia dell'operazione svolta assicurando cosi' diversi livelli di anonimato. OPERAZIONE TOTALMENTE ANONIMA. Entranbi i contraenti non consento l'accesso alla propria identita'. OPERAZIONE PARZIALMENTE ANONIMA. Uno dei contraenti non si identifica al sistema. OPERAZIONE PUBBLICA. Entrambi i contrenti si identificano. ------------------------------------------------------------------------------- Esempio. Jhon compra la birra. Il barrista predispone la transazione come segue: IMPORTO: 2 NAXOS OGGETTO: birra Opzioni VENDITORE DATA:21/03/2100 MOTIVO:vendita ACCESSO PROPRIO PIN: Si (cosi facendo autirizzo Jhon a registrare la mia identi ta' nel proprio conto corrente e consento la registraz opne della vendita) RICHESTO ACCESSO PIN COMPRATORE: No Opzioni CLIENTE(Jhon) DATA: - MOTIVO: - ACCESSO PROPRIO PIN: - RICHIESTO ACCESSO PIN COMPRATORE: - La transazione inizia solo dopo l' immissione da parte di Jhon della propri password. C/C VENDITORE ------------- data importo motivo compratore 21/03/2100 2Naxos vendita birra - C/C JHON ------------ data importo motivo venditore - -2Naxos - - ARCHIVIo -------------- N. Tran : Creditore Debitore Importo Data Motivo PIN venditore - 2Naoxs 21/03/2100 Vendita birra