L'ATTUALE SISTEMA DEI PAGAMENTI DI NAXOS
L'ATTUALE SISTEMA DEI PAGAMENTI DI NAXOS
Al ritorno dal nostro viaggio su Callisto, presentiamo la seguente relazione su cio' che abbiamo osservato, e ne traiamo le opportune conclusioni.
NAXOS OGGI
Il sistema dei pagamenti di Naxos
L'attuale sistema dei pagamenti presente a Naxos rispecchia a grandi linee quello terrestre.
I pagamenti meno consistenti sono di norma effettuati tramite il Geo, la moneta (cartacea e metallica) presente a Naxos, ma e' anche possibile utilizzare assegni e carte di credito, di solito utilizzati per pagamenti di piu' ingente portata.
Anche a Naxos, come sulla Terra, la moneta bancaria ha il vantaggio della sicurezza per il debitore, in quanto offre la possibilita' di effettuare pagamenti per ingenti somme senza il materiale trasferimento di biglietti di banca, mentre rappresenta una fonte di rischio per il creditore, o per l'istituto bancario, in quanto non e' assicurata la copertura della spesa.
I depositi bancari costituiscono, insieme alla moneta legale, uno degli elementi centrali dell'attuale sistema dei pagamenti. Essi possono svolgere la loro funzione di mezzo di pagamento direttamente, cioe' senza l'impiego di alcun titolo ma mediante semplici scritturazioni di conto, oppure indirettamente per mezzo di particolari titoli di credito (gli assegni bancari) rappresentativi dei depositi stessi.
Alla base del diffuso impiego dei depositi bancari si trova la fiducia dei cittadini nell'istituto bancario di Naxos e, in particolare, nella sua capacita' di convertire le proprie obbligazioni in moneta legale.
L'assegno bancario e' comunque un mezzo di trasferimento di fondi del tutto privo di corso legale e pertanto privo di potere liberatorio illimitato (caratteristica riconosciuta unicamente alla moneta legale): la sua circolazione e' unicamente basata sul presupposto che esistano fondi sufficienti a garantirne la copertura.
Un altro strumento di pagamento presente a Naxos, alternativo alla moneta legale e ai depositi bancari, e' rappresentato dalle carte di credito (emesse unicamente dal Monte dei Paschi di Callisto). La carta di credito e' uno speciale documento di identificazione che consente al titolare di effettuare pagamenti senza l'utilizzo di assegni o l'esborso di moneta legale. Il titolare si limita a firmare un documento, recante la descrizione e l'importo dell'operazione effettuata; il venditore, in seguito, otterra' dall'istituto bancario il rimborso. L'ente emittente, che si assume l'onere di garantire il buon fine dell'operazione sollevando il creditore da qualsiasi rischio, verra' successivamente rimborsato dal cliente utilizzatore.
La banca di Naxos
A Naxos e' presente un unico istituto bancario, il Monte dei Paschi di Callisto, il quale si occupa delle funzioni monetaria e creditizia.
La funzione monetaria consiste nel fatto che alla banca e' concesso dall'O.P.U. il potere di emettere biglietti aventi valore legale (in quantita' strettamente legate all'andamento dell'economia locale), e nel fatto che i privati possono eseguire pagamenti mediante carte di credito e assegni i quali, come detto, sono accettati in base al presupposto che ad essi corrisponda un deposito sufficiente presso la banca stessa.
La funzione creditizia consiste nella concessione di prestiti, sia alle imprese che ai cittadini.
Essendo presente a Naxos un unico istituto bancario, esso integra al suo interno i ruoli di banca commerciale, specializzata nei prestiti a breve durata, e di banca d'affari, impegnata a sostenere iniziative economiche con finanziamenti a lunga scadenza; quindi al Monte di Paschi di Callisto, oltre alla funzione di emissione di carta moneta, e' affidato il controllo dell'intero sistema bancario di Naxos.
Come previsto dal Codice dello Spazio, tutte le banche delle colonie extraterrestri devono avere un capitale depositato presso il Credito Coloniale (la banca avente sede sulla Terra punto di riferimento di quelle sulle colonie); il Monte dei Paschi di Callisto non fa eccezione.
Per evidenti ragioni, gli assegni e le carte di credito accettati a Naxos sono unicamente quelli emessi dal M.P.C., quindi chi li utilizza deve forzatamente possedere un conto corrente presso tale istituto.
I tassi d'interesse applicati dal M.P.C. dipendono dal valore del Geo sui mercati interplanetari.
Per quanto riguarda i conti correnti delle societa', e' necessario avere le firme di almeno due terzi del gruppo dirigenziale locale per abilitare trasferimenti di ingenti somme di denaro (la cui entita' e' fissata dallo statuto societario). Per i privati o le piccole imprese e' sufficiente una delle firme depositate dai titolari.
I flussi monetari
Analizzando il meccanismo dei pagamenti, e' evidente che la moneta legale costituisce un mezzo di fondamentale importanza nel settore delle transazioni al dettaglio. E' possibile schematizzare il flusso della moneta legale in tre circuiti:
- il circuito primario, che prevede i seguenti passaggi: banca, consumatori, commercianti, banca;
- il circuito secondario, che comprende invece i seguenti passaggi: commercianti, imprese, banca;
- il circuito di ritorno .
La definizione di due separati circuiti di trasmissione della moneta legale (primario e secondario), diversi per importanza e per volume dei flussi, consente di verificare come il flusso di gran lunga dominante sia quello tra consumatori e commercianti al dettaglio, mentre un flusso relativamente modesto riguarda questi ultimi e le imprese produttrici.
Al fianco di questi due circuiti si trova quello di ritorno, che riguarda il flusso di moneta legale che dal settore imprese ritorna al settore consumatori per gli stipendi eventualmente ancora corrisposti in denaro contante.
Da notare che esiste anche un altro flusso di capitali, che possiamo pero' considerare irrilevante per i nostri scopi, in quanto esterno al sistema economico di Naxos: quello con la Terra. Infatti, ad esempio, quando una persona si trasferisce a Naxos, questa dovra' provvedere all'apertura di un conto corrente presso il M.P.C., con conseguente trasferimento di fondi.
Transazioni analoghe si possono verificare anche per le aziende, per le quali i trasferimenti di capitali da una sede all'altra rappresentano la routine (ad esempio per il pagamento degli stipendi ai propri impiegati).
Conclusioni
In conclusione del nostro studio, possiamo affermare che:
1)
la societa' e la cultura callistiana sono ancora agli albori, di conseguenza non dovrebbe essere traumatico un cambiamento di abitudini non ancora profondamente radicate tra gli abitanti (sicuramente non piu' di quanto lo sia trasferirsi a vivere su Callisto);
2)
lo stato attuale del sistema dei pagamenti di Naxos si trova in una fase intermedia del proprio ciclo di vita (una sorta di limbo tra quello di una societa' industriale e quello di una altamente tecnologica) che puo' tranquillamente avere come ulteriore sviluppo il passaggio ad un sistema di pagamenti elettronico;
3)
le ridotte dimensioni ed il basso numero di abitanti della base, unitamente al fatto che si tratta di un mondo praticamente chiuso, fanno si che Naxos sia il terreno ideale per sperimentare il nuovo sistema di pagamenti elettronico;
4)
gli strumenti tecnologici presenti a Naxos, per quantita' e qualita', fanno si che gli investimenti necessari per gli adattamenti del caso siano relativamente ridotti.
Con tutto cio' riteniamo possibile la realizzazione del Progetto Viracocha.