GLOSSARIO
GLOSSARIO


Algoritmo chiavi abbinate: algoritmo utilizzato dal terminale per acquisire tutte le BoiaChe Card necessarie per autorizzare un pagamento.

Archivio cce: insieme dei dati necessari a caratterizzare i cce: numero di cce, nome e generalita' del titolare, saldo del conto, disponibilita' di scoperto. Nel caso in cui il titolare sia un'azienda, le generalita' riportano anche il tipo dell'impresa.

Archivio chiavi: insieme dei dati necessari per accedere e gestire i cce: codice segreto con i relativi codici personali, limiti di prelievo associati ai codici personali.

Archivio estratti conto: insieme degli estratti conto degli utenti. Ogni estratto conto contiene le registrazioni delle informazioni relative alle transazioni eseguite da un utente, e riportano i dati transazione implicati dal livello di anonimato. Nel caso in cui il livello di anonimato sia Top Level, vengono mantenuti l'importo, la data ed il tipo di transazione; nel caso di Medium Level, oltre alle informazioni relative al Top Level, vengono mantenuti i codici personali degli impiegati che hanno autorizzato la transazione e informazioni varie relative al tipo di transazione. Infine, nel caso di Down Level, oltre alle informazioni relative al Medium Level viene mantenuta l'ora a cui e' stata effettuata la transazione.

Baby Card: tipo di BoiaChe Card, rilasciata alle persone fisiche minorenni.

BoiaChe Card: strumento fisico necessario ad autorizzare una transazione.

Cce: acronimo di conto corrente elettronico.

Codice carta: codice contenuto nella BoiaChe Card che ne identifica il tipo.

Codice personale: codice associato ad una persona fisica.

Codice segreto: codice contenuto nella BoiaChe Card e noto solamente all'elaboratore centrale, associato ad un cce.

Controllo chiavi abbinate: controllo effettuato dall'elaboratore centrale per determinare la necessita' di inserire piu' BoiaChe Card per autorizzare una transazione.

Controllo corrispondenza chiavi: controllo effettuato dall'elaboratore centrale per determinare se il codice personale inserito da un utente e' effettivamente associato al codice segreto acquisito dalla BoiaChe Card.

Controllo fondi: controllo effettuato dall'elaboratore centrale per verificare la disponibilita' di capitali necessaria a coprire una spesa.

Controllo limiti prelievo: controllo effettuato dall'elaboratore centrale per verificare la possibilita' dell'utente che sta autorizzando la transazione ad eseguire un addebito pari all'importo inserito.

Controllo numero cce creditore: controllo effettuato dall'elaboratore centrale per verificare l'esistenza del cce del creditore.

Controllo tipo azienda: controllo effettuato dall'elaboratore centrale in caso di transazioni effettuate con Work Card per determinare il tipo dell'azienda interessata dalla transazione in corso.

Controllo tipo carta: controllo effettuato dall'elaboratore centrale per determinare il tipo di BoiaChe Card interessata dalla transazione in corso.

Dati transazione: insieme delle informazioni trasmesse dal terminale all'elaboratore centrale. In generale una transazione e' caratterizzata dalle seguenti informazioni: data e orario della transazione, tipo di transazione, importo totale, numero cce della controparte, informazioni varie (estremi della transazione relativi al tipo di transazione: acquisto di beni, pagamento di un servizio, pagamento della rata di un prestito, accredito o addebito di interessi).

Elaboratore centrale: dispositivo elettronico capace di gestire l'intero sistema elettronico dei pagamenti.

Family Card: tipo di BoiaChe Card, rilasciata alle persone fisiche maggiorenni.

Grande impresa: azienda che non ha sede legale a Naxos e che non svolge servizio di vendita al dettaglio.

Inserimento chiavi abbinate: richiesta di inserimento di ulteriori BoiaChe Card effettuata dal terminale all'utente.

Lettore: dispositivo capace di leggere le informazioni contenute nella BoiaChe Card.

Livelli anonimato: categorie a cui appartengono i possessori di una BoiaChe Card che definiscono la quantita' e la qualita' delle informazioni registrate negli estratti conto delle parti interessate da una transazione. Si distinguono tre diversi livelli di anonimato: Top Level, Medium Level e Down Level. Appartengono al Top Level tutti i possessori di Family e Baby Card, e le aziende classificate come piccole e medie imprese di vendita al dettaglio nel caso in cui siano le creditrici. Appartengono al Medium Level le aziende classificate come medie imprese non di vendita al dettaglio, e quelle classificate come piccole e medie imprese di vendita al dettaglio nel caso in cui siano le debitrici. Infine, appartengono al Down Level le aziende classificate come grandi imprese.

Media impresa: azienda che non rientra ne' tra le piccole ne' tra le grandi imprese; le medie imprese si distinguono ulteriormente in base al tipo di servizio offerto: vendita al dettaglio o meno.

Messaggio chiavi abbinate: comunicazione trasmessa dall'elaboratore centrale al terminale conseguente al successo del controllo chiavi abbinate.

Messaggio errore corrispondenza chiavi: comunicazione dell'elaboratore centrale al terminale conseguente al fallimento del controllo chiavi abbinate.

Messaggio errore fondi: comunicazione dell'elaboratore centrale al terminale conseguente al fallimento del controllo fondi.

Messaggio errore limiti prelievo: comunicazione dell'elaboratore centrale al terminale conseguente al fallimento del controllo limiti prelievo.

Messaggio errore numero cce creditore: comunicazione dell'elaboratore centrale al terminale consegunte al fallimento del controllo numero cce creditore.

Numero cce: codice numerico che identifica univocamente un cce.

Numero cce creditore: codice numerico che identifica il cce del creditore.

Nuovo saldo creditore: saldo del creditore derivante da un accredito sul suo cce in seguito ad una transazione terminata con successo.

Nuovo saldo debitore: saldo del debitore derivante da un addebito sul suo cce in seguito ad una transazione terminata con successo.

Piccola impresa: azienda che svolge servizio di vendita al dettaglio con un numero di dipendenti non superiore a tre.

Terminale: dispositivo elettronico in grado di acquisire da un utente e dal lettore i dati necessari per effettuare una transazione e di trasmetterli all'elaboratore centrale, e di riceverne la risposta.

Utente: persona fisica che avvia una transazione.

Work Card: tipo di BoiaChe Card, rilasciata alle aziende.