AMBIENTAZIONE

Naxos e' una base sul quarto satellite di Giove: Callisto. Colonia della STARMINE inc., e' stata costruita nel 2006 per l' estrazione di minerali. Fa parte di un progetto che ha come scopo il miglioramento della vita sulla Terra, da raggiungere tramite lo sfruttamento delle materie necessarie su altri pianeti.

Alla data attuale, 2008, la situazione della base puo'essere descritta come segue :

1. DESCRIZIONE BASE
La base ricrea le condizioni ambientali presenti sulla Terra permettendo la vita su tale pianeta. Il mantenimento delle condizioni climatiche e' reso possibile grazie ad una "campana" isolante al cui interno sono riprodotte le stesse caratteristiche dell'aria che siamo abituati a respirare tutti i giorni, solo piu' pulita. La campana e' realizzata con materiale trasparente ad altissima resistenza ed inoltre svolge anche la funzione di illuminazione della base con diversi livelli di intensita' luminosa ricreando lo scenario terrestre.

Le persone presenti sono 1103 (rilevamento in data 07/12/2008 a cura della T.O.W.C. inc. ; vedi appendice 1 per suddivisione). La base copre all' incirca una superficie di 110 Km quadrati di forma circolare suddivisa in tre cerchi concentrici.

Nell'anello centrale sono raccolti i negozi e i centri di intrattenimento. In questa zona si possono distinguere due aree differenti:

- le attivita' commerciali presenti al momento, sono riunite in una stessa area chiamata " SHOP CENTER " che comprende : ipermercato, negozi di abbigliamento, di giocattoli e di elettronica;
- nella restante regione del primo anello, chiamata " SMILE " sono raccolti locali per il tempo libero: due palestre, un cinema tridimensionale, due virtual pub, una paninoteca, una discoteca, due ristoranti.

Il secondo anello, dove si trovano le abitazioni, e' composto da villette differenziate e da palazzine con piu' appartamenti.

Nel terzo si distinguono tre settori per le zone verdi, un settore per l'ospedale, un settore per le scuole, un settore per la Banca Centrale, un settore per la STARMINE inc. ed un settore adibito come base per le diverse categorie di tecnici presenti, per l' impresa di pulizia, per l' impresa per la manutenzione degli impianti minerari e per la preparazione dei minatori. Qui si trovano anche le dieci entrate alle miniere situate nel sottosuolo del satellite e la centrale per la creazione e l'erogazione dell'energia elettrica.
La zona riservata alla STARMINE comprende anche l'astroporto, punto di collegamento con il resto della galassia.

2. PREPARAZIONE PER LA PARTENZA

Chi desidera trasferirsi su Naxos, deve trascorrere un periodo di preparazione, di almeno sei mesi , in ambienti predisposti dalla stessa STARMINE inc. in cui, personale altamente qualificato tiene corsi preparativi. In questa sede su risultati di numerosi test viene stabilita l' attivita' che dovra' svolgere sulla base. Gli unici non lavoratori ammessi , su richiesta, sono i familiari (partner e/o figli) che comunque devono partecipare al corso di preparazione. Sempre in questi corsi verra' mostrata la vita su Naxos con le diverse opportunita' e con il suo particolare stile di vita, in modo da permettere una piu' facile comprensione delle reali necessita' che comporta la vita su Naxos. Si rendono altresi' noti in questi corsi le diverse limitazioni che la base richiede, queste sono:l'impossibilita' di portare con se' qualsiasi genere di animale, qualsiasi mezzo di trasporto e un bagaglio di peso superiore a 50 Kg

3. C.E.D.

Nodo nevralgico della base e' il C.E.D., centro di elaborazione dati che raccoglie le informazioni di tutti gli abitanti della base.
E'dotato di mezzi di protezione sulle informazioni qualora esse fossero richieste da parte dell'utente verso altri, ed e' consultabile da una vasta utenza. Le informazioni sugli abitanti sono: dati anagrafici, ruolo svolto nella base, recapito su Naxos, stipendi. I dati vengono inseriti nel C.E.D. al momento dell'assunzione, gli aggiornamenti vari invece non seguiranno uno schema predefinito ma saranno apportati al verificarsi di variazioni sugli stessi.

4. ASPETTI ECONOMICI

La base, nei suoi due anni di esistenza, ha gia' sviluppato nel suo interno una certa economia. Tutte le transazioni economiche avvengono esclusivamente in contante (non esiste al momento nessun altro tipo di pagamento). La moneta usata e' il dollaro americano ($) Si riscontrano principalmente tre figure economiche, pozzi e sorgenti di flusso monetario.

Queste sono:
- Starmine
- Appaltatori
- Dipendenti
- Familiari
- Religiosi

Tra loro si sono instaurati in alcuni casi e si instaurano quotidianamente in altri rapporti di cessione/acquisto moneta/bene. La base di Naxos, seppure a grandi linee si presenta come un mondo chiuso, vede necessario un periodico contatto con la terra (per trasporto materiale estratto, personale congedato, personale assunto, rifornimenti vari). Tutti gli scambi monetari che si effettuano tra Naxos e la terra sono pero' semplificati inserendo la Starmine inc. come tramite assoluto di ogni flusso. Viene cioe' a lei affidato il compito di acquistare sulla terra qualsiasi genere, ivi di rivenderne altro e di rivendere lo stesso sulla base.


(Questo a me non piace molto se si puo' evitare meglio!!! Betta) (*) All'arrivo su Naxos, si e' calorosamente accolti da un rappresentante della societa' che si occupa di registrare i dati (dati anagrafici, attivita' all' interno della base) di ogni componente dell'equipaggio su un apposito registro.(*)

5. SERVIZI E ATTIVITA' SVOLTE DALLA STARMINE

La Starmine ha cercato di rendere la vita su Naxos per i suoi abitanti il piu' confortevole possibile. Per questo motivo ed essendosi presentate diverse limitazioni (vedi punto 2) la ditta ha deciso di permettere a societa' private di appaltare aree della base al fine di offrire nuove ed utili attivita' e di erogare alcuni servizi in forma gratutita.
Le ditte/societa' private che aprofittano delle possibilita' di appalto di alcune aree instaurano con lo Starmine un rapporto economico riguardante il pagamento dell'affitto e quello per la merce necessaria allo svolgimento dell' attivita' (rifornimenti vari).
I servizi gratuiti offerti dalla Starmine sono riassumibili in cio' che riguarda i seguenti aspetti della vita su Naxos.

- Trasporti -
  servizio continuo per collegamento dei punti strategici tramite navicelle 
  da 10 posti ciascuna alimentate con energia ottenuta dalla trasformazione 
  del minerale estratto;
  le navicelle seguono i percorsi, come si puo' vedere dal disegno, a raggera
  che collegano il centro con i vari  settori del cerchio esterno oppure un 
  percorso a spirale dal primo al terzo cerchio e viceversa.

- Manutenzione Ecologica -   
  manutenzione delle tre zone verdi.

- Assistenza Sanitaria -  
  un ospedale che garantisce tutte le esigenze mediche.

- Educazione - 
  sono presenti una scuola elementare e una superiore.

- Sicurezza -  
  questo servizio e' garantito da un gruppo di 23 persone che vigilano sulla
  base assicurando ordine e rispetto delle norme del vivere civile.

Per quanto riguarda gli alloggi ogni appartamento, sia esso condominiale o una villetta, e' dato in affitto dalla Starmine, la quale, visto il frequente riciclo di personale, evita ulteriori transazioni economiche o ulteriori vincoli con la Terra (nel caso il proprietario non decide di venderlo al suo ritorno sulla Terra). Ogni appartamento e' dotato di alcuni comfort, e' possibile pero', sotto richiesta fornirne di nuovi.
Le abitazioni sono gia' ammobiliate per eliminare il trasporto di mobilia personale durante la permanenza su Naxos.

6. NOTIZIE TECNICHE

Per quanto riguarda l'energia elettrica, la cui centrale si trova nell'anello periferico, questa e' ottenuta con l'utilizzo di una piccola parte del minerale estratto, grazie a tecnologie sofisticatissime.

Le miniere collocate nel sottosuolo, sono strutturate in livelli di profondita' collegati da percorsi che garantiscono l'aria e la necessaria energia. Il trasporto del materiale estratto viene effettuato automaticamente da carrelli robotizzati che si muovono lungo percorsi che collegano i punti di estrazione al magazzino.

Il servizio dei trasporti e' garantito da navicelle alimentate dall'energia prodotta dalla base che seguono percorsi a raggera che collegano il centro con i vari settori dall'anello esterno oppure un percorso a spirale che collega i tre anelli.

7. ORARI DI LAVORO

- Miniera -

    Si effettuano estrazioni continue del minerale tramite turni di 
    quattro ore ciascuno. 
  
    Ciascun lavoratore effettua due turni al giorno.
 
    I turni sono cosi' suddivisi :

    I turno :		00.00 - 04.00
    II turno :		04.00 - 08.00
    III turno :		08.00 - 12.00
  ...
  e cosi' via...

    L'assegnamento dei turni muta ciclicamente ogni quindici giorni.

- Negozi e uffici - I negozi seguono il seguente orario : 09.00 - 12.30 15.00 - 19.30 L'ipermercato effettua, invece, orario continuato : 08.00 - 22.30

Non sono ammessi turisti.

Le persone presenti sono 1103 ( rilevamento in data 07/12/2008 a cura della T.W.C inc.) La STARMINE inc. ha deciso di assicurare a coloro che abitano nella base tutti i comfort possibili erogando alcuni servizi gratuitamente, quali:

La STARMINE inc. , inoltre, offre la possibilita' di appaltare edifici da adibire ad attivita' commerciali. Gli appaltatori ricevono la merce da vendere dalla STARMINE inc. (unica ad avere contatti periodici con la Terra) alla quale pagano sia l' affitto del locale, sia il prezzo della merce.
Tutte le transazioni economiche avvengono esclusivamente in contante (non esiste nessun altro tipo di pagamento). La moneta usata e' il dollaro americano.


APPENDICE 1

Gli abitanti di Naxos al momento del rilevamento si differenziano in:

- Lavoratori dipendenti STARMINE  inc.:

              Attivita' Estrattiva:
                                - dirigenti (3);
                                - capigruppo (18);
                                - minatori (557);

              Servizi:
                                - medici (15);
                                - infermieri (26);
                                - insegnanti (12);
                                - addetti alla sicurezza (23);
                                - addetti ai trasporti (15);
                                - addetti alla manutenzione ecologica (10);
                                - addetti alla mensa (50); 
                                - addetti alle pulizie (27);
                                - tecnici della manutenzione impianti (33);

              Gestione delle Risorse:
                                - elettricisti (16);
                                - idraulici (12);
                                - tecnici del riscaldamento (13);
              Banca Centrale:
                                - responsabile (1);
                                - impiegati (3);

              C.E.D.:
                                - impiegati (2);
                
 - Appaltatori:

              Negozi:
                                - panettieri (3);
                                - alimentari (10);
                                - abbigliamento (8);
                                - elettronica (5);
                                - giocattoli (4);
                                - arredamento(4);
                                          
              Intrattenimento:
                                - cinema (2);
                                - palestra (5);
                                - discoteca (3);
                                - bar , paninoteche, pizzerie (10);
 
- Altro:

                                - religiosi (5);
                                - familiari non lavoratori(228);

APPENDICE 2

T.O.W.C. sta' per "The Ones Who Count" 8^)


Torna alla pagina principale