Alla data attuale, 2030, la situazione della base puo'essere descritta come segue :
1. DESCRIZIONE BASE
La base ricrea le condizioni ambientali presenti sulla Terra permettendo la
vita su tale pianeta. Il mantenimento delle condizioni climatiche e' reso
possibile grazie ad una "campana" isolante al cui interno sono riprodotte le
stesse caratteristiche dell'aria che siamo abituati a respirare tutti i giorni,
solo piu' pulita. La campana e' realizzata con materiale trasparente
ad altissima resistenza ed inoltre svolge la funzione di illuminazione
della base con diversi livelli di intensita' luminosa ricreando lo scenario
terrestre.
Le persone presenti sono 1103 (rilevamento in data 07/12/2030 a cura della T.O.W.C. inc. ; vedi appendice 1 per suddivisione). La base copre all' incirca una superficie di 110 Km quadrati di forma circolare suddivisa in tre cerchi concentrici.
Nell'anello centrale sono raccolti i negozi e i centri di intrattenimento. In questa zona si possono distinguere due aree differenti:
Nel terzo si distinguono tre settori per le zone verdi, un settore per
l'ospedale, un settore per le scuole,
un settore per la STARMINE inc. ed un settore adibito come base per le diverse
categorie di tecnici presenti, per l' impresa di pulizia, per l' impresa per
la manutenzione degli impianti minerari, per la preparazione dei minatori e
per la mensa.
Qui si trovano anche le dieci entrate alle miniere situate nel
sottosuolo del satellite e la centrale per la creazione e l'erogazione
dell'energia elettrica.
La zona riservata alla STARMINE comprende anche l'astroporto, punto di
collegamento con il resto della galassia.
2. PREPARAZIONE PER LA PARTENZA
Chi desidera trasferirsi su Naxos, deve trascorrere un periodo di preparazione, di almeno sei mesi , in ambienti predisposti dalla stessa STARMINE inc. in cui, personale altamente qualificato tiene corsi preparativi. Al termine dei corsi, i partecipanti sono tenuti a sottoporsi ad un test attitudinale, in base al quale verra' assegnata loro l'attivita' che svolgeranno all'interno della base. Gli unici non lavoratori ammessi , su richiesta, sono i familiari (partner e/o figli, non sono ammessi turisti) che comunque devono partecipare al corso di preparazione (senza test). In questi corsi, inoltre, viene mostrata la vita su Naxos con le diverse opportunita' e con il suo particolare stile di vita, in modo da permettere una piu' facile comprensione delle reali necessita' che comporta la vita su Naxos. Si rendono altresi' note le diverse limitazioni che la base impone, ovvero l'impossibilita' di portare con se' qualsiasi animale, qualsiasi mezzo di trasporto e bagagli di peso superiore a 50 Kg.
3. C.E.D.
Nodo nevralgico della base e' il C.E.D.(Centro di Elaborazione Dati) che
raccoglie le informazioni di tutti gli abitanti della base.
All'arrivo su Naxos, si e' calorosamente accolti da un rappresentante della
societa' che si occupa di registrare i dati (dati anagrafici, attivita'
all'interno della base, recapito su Naxos, stipendio)
di ogni componente dell'equipaggio.
Tali informazioni sono protette da accessi indesiderati, ma e' permessa la
consultazione dietro richiesta autorizzata.
Gli aggiornamenti vari sono apportati al verificarsi di variazioni.
4. ASPETTI ECONOMICI
La base, nei suoi due anni di esistenza, ha gia' sviluppato nel suo interno una certa economia.
Tutte le transazioni economiche avvengono esclusivamente in contante (non esiste al momento nessun altro tipo di pagamento).
La moneta usata e' il dollaro americano ($).
Si distinguono solo cinque figure economiche tra cui si stabiliscono rapporti
monetari :
5. SERVIZI E ATTIVITA' DELLA STARMINE
La Starmine ha cercato di rendere la vita su Naxos il piu'
confortevole possibile erogando alcuni servizi gratuitamente e permettendo
anche a societa' private di appaltare aree della base per nuove attivita'
commerciali.
Tali ditte sono tenute a pagare alla Starmine, l'affitto dei locali e il
corrispettivo della merce necessaria allo svolgimento delle loro attivita'.
I servizi gratuiti offerti dalla Starmine sono :
- Trasporti - Servizio continuo per collegamento dei punti strategici tramite navicelle alimentate con energia ottenuta dalla trasformazione del minerale estratto. Le navicelle seguono percorsi a raggera che collegano il centro con i settori piu' esterni oppure un percorso a spirale dal primo al terzo cerchio e viceversa. - Manutenzione Ecologica - Manutenzione delle tre zone verdi. - Assistenza Sanitaria - Un ospedale che garantisce tutte le prestazioni mediche. - Educazione - Sono presenti una scuola elementare, una superiore e una biblioteca. - Sicurezza - La vita su Naxos e' regolata da un piccolo e semplice insieme di norme, chiamato " EASY CODE ", redatto dagli ideatori della base e reso noto, ai suoi futuri abitanti, durante i corsi di preparazione. Il codice si preoccupa, in particolar modo, di garantire ad ogni cittadino la possibilita' di condurre una vita il piu' possibile serena, priva di stenti e preoccupazioni di vario genere. La legislazione e' tale che l'intera comunita' viva in un clima pacifico, amichevole o, comunque, basato sul rispetto degli altri e delle cose altrui o comunitarie. In questi due anni non si sono mai verificati episodi di violenza o furti. Sembra proprio di essere in una grande famiglia, in cui ci si aiuta a vicenda con affetto e naturalezza. Sono previste, inoltre, alcune norme commerciali riguardanti i vari tipi di acquisto, affitto, salari/stipendi. Gli addetti alla sicurezza (23 persone) si occupano di vigilare sulla comunita' garantendo la tranquilla convivenza, oltre a vigilare sulla banca interna della Starmine. - Comunicazione interpersonale - Ogni appartamento e' dotato di un personal computer predisposto per la comunicazione tramite una rete telematica interna alla base. La topologia di rete utilizzata e' quella a stella ed e' costituita da cavi di fibre ottiche che attraversano il sottosuolo raggiungendo ogni abitazione. Il centro della stella e', naturalmente, la Starmine, che smista le comunicazioni e funge da supervisore della rete. Si ha la possibilita' di spedire contemporaneamente immagini, dati e voce rendendo possibile una vera e propria video conferenza senza limiti di numero di persone coinvolte. Ogni persona, inoltre, ha la possibilita' di comunicare con chiunque altro tramite un impianto cibernetico posto alla base del cranio che sfrutta le onde cerebrali. L'impianto viene installato con una semplice operazione chirurgica guidata da robot specializzati, al momento dell'arrivo su Naxos. Il microchip e' diverso per ogni individuo e ha le seguenti funzioni : 1) comunicare con una qualsiasi altra persona semplicemente pensando alla frase :"mionome miocognome chiama nome e cognome [urgente]"; 2) bloccare qualsiasi tentativo di comunicazione in arrivo (in questo caso vengono accettate solo comunicazioni urgenti); 3) mandare un segnale di S.O.S. in caso di malessere della persona. - Mensa - La mensa e' situata nel settore "Miniere" e ad essa possono accedere solo i minatori. La sala mensa e' molto ampia e contiene 150 posti pasto. La gestione di questa attivita' e' stata data in appalto a due gruppi di persone : un gruppo di cuochi, che si occupa di preparare i pasti e un altro gruppo di addetti al servizio e pulizia mensa che tiene in ordine la sala e sistema i pasti nei distributori. La mensa e' aperta 24 ore su 24. Nella sala ci sono dei distributori automatici ognuno dei quali fornisce un particolare menu' (vegetariano, a base di carne, a base di pesce ...). Sono previsti, inoltre, distributori di "pills", pasti consistenti in tre pillole aventi valore nutritivo equivalente ad un pasto completo. Ogni tavolo e' munito di un piccolo distributore non visibile per l'erogazione di pane e bevande. Presso ogni posto si trova un piccolo pannello per la selezione di tali beni.Per quanto riguarda gli alloggi, ogni appartamento condominiale o villetta, e' dato in affitto dalla Starmine escludendo la possibilita' di acquistarlo. Cio' e' dovuto al frequente riciclo di personale previsto ogni due anni. Le abitazioni sono gia' ammobiliate e sono dotate di alcuni comfort a cui se ne possono aggiungere altri dietro richiesta.
6. NOTIZIE TECNICHE
L'energia elettrica, la cui centrale si trova nell'anello periferico, e' ottenuta con l'utilizzo di una piccola parte del minerale estratto, grazie a tecnologie sofisticatissime.
Le miniere collocate nel sottosuolo, sono strutturate in livelli di profondita' collegati da percorsi che, oltre a svolgere attivita' di comunicazione, garantiscono l'aria e la necessaria energia. Il trasporto del materiale estratto viene effettuato automaticamente da carrelli robotizzati, i quali si muovono su percorsi che collegano i punti di estrazione al magazzino.
7. ORARI DI LAVORO
- Miniera - Si effettuano estrazioni continue del minerale con turni di quattro ore ciascuno. Ciascun lavoratore effettua due turni al giorno. I turni sono cosi' suddivisi : I turno : 00.00 - 04.00 II turno : 04.00 - 08.00 III turno : 08.00 - 12.00 ... e cosi' via... L'assegnamento dei turni muta ciclicamente ogni quindici giorni.- Negozi e uffici - I negozi seguono il seguente orario : 09.00 - 12.30 15.00 - 19.30 L'ipermercato effettua, invece, orario continuato : 08.00 - 22.30
Gli abitanti di Naxos al momento del rilevamento si differenziano in:
- Lavoratori dipendenti STARMINE inc.: Attivita' Estrattiva: - dirigenti (3); - capigruppo (18); - minatori (557); Servizi: - medici (15); - infermieri (26); - insegnanti (12); - addetti alla sicurezza (23); - addetti ai trasporti (15); - addetti alla manutenzione ecologica (10); - addetti alla mensa (50); - addetti alle pulizie (27); - tecnici della manutenzione impianti (33); Gestione delle Risorse: - elettricisti (16); - idraulici (12); - tecnici del riscaldamento (13); C.E.D.: - impiegati (6); - Appaltatori: Negozi: - panettieri (3); - alimentari (10); - abbigliamento (8); - elettronica (5); - giocattoli (4); - arredamento(4); Intrattenimento: - cinema (2); - palestra (5); - discoteca (3); - bar , paninoteche, pizzerie (10); - Altro: - religiosi (5); - familiari non lavoratori(228);
T.O.W.C. sta' per "The Ones Who Count" 8^)