Crittologia
Scienza che studia le scritture segrete.
Crittografia
Branca della crittologia che studia la protezione dei messaggi.
Crittanalisi
Branca della crittologia che studia i metodi per violare il segreto di un messaggio cifrato.
Testo in chiaro
Messaggio il cui contenuto si vuole proteggere.
Testo in cifra o testo cifrato
Messaggio trasformato e reso incomprensibile mediante l'applicazione di tecniche crittografiche.
Cifratura
L'applicazione della trasformazione crittografica al testo in chiaro per produrre il testo cifrato.
Cifrario
La trasformazione crittografica.
Algoritmo di cifratura
La trasformazione crittografica con metodo computerizzato.
Decifrazione
La corretta trasformazione inversa della cifratura che ripristina dal testo cifrato il testo in chiaro originale.
Decrittazione
L'operazione che tenta di violare il segreto di un messaggio con tecniche crittanalitiche.
Chiave
Una certa quantità di informazioni che costituiscono il "segreto" di un'operazione di cifratura.
Scrittura segreta
Messaggio che è facilmente individuabile come tale ( non è nascosto ) ma il cui contenuto è illeggibile alle persone non autorizzate.
La crittologia moderna ritiene assolutamente inaffidabile un sistema crittografico la cui sicurezza si basi sulla segretezza del metodo di cifratura usato. Il segreto deve invece consistere nella sola chiave, mentre l'algoritmo di cifratura deve essere considerato pubblico ovvero conosciuto dai possibili avversari. |
[Tratto da MCmicrocomputer Ottobre 1993 - N. 133 pagine 268, 269]