LUNEDI' 20 FEBBRAIO 2022
NAXOS ECONOMIA
L'approfondimento di oggi riguarda il chiarimento in dettaglio dell’aspetto economico della vita sulla base.
Ogni cittadino e’ libero di svolgere qualsiasi attività lecita nel suo tempo libero, ha quindi il diritto di produrre oggetti o servizi che puo' vendere per ricavare denaro. Su Naxos e' comunque garantito il corretto funzionamento delle attività principali, le quali sono gestite da privati oppure direttamente dalla Starmine e ad ognuna deve far capo un amministratore, il cui compito e’ quello di gestirne le risorse, occuparsi dei pagamenti dei costi di gestione e della riscossione dei crediti nei confronti dei clienti. I costi di gestione sono: quota relativa alla concessione, stipendi del personale, energia consumata, eventuali materie prime acquistate, servizio di manutenzione.I ricavi sono : i pagamenti da parte degli utenti del servizio e sovvenzione tramite MINIMUM TAX.
Tutte le attività gestite direttamente dalla Starmine (sanità,...) fanno capo ad un unico Amministratore Galattico che effettua i pagamenti attingendo dal Fondo Comune costituito presso la banca come sancito dall'art.1999, mentre gli amministratori degli altri servizi utilizzano naturalmente fondi privati per tale scopo. Non vi e’ una modalità standard di pagamento se non per quel che riguarda l’energia e la MINIMUM TAX, le quali vanno saldate esclusivamente tramite versamento su c/c bancario; tutto il resto e’ regolato dalle parti che stabiliscono la modalità secondo le loro necessità e/o preferenze; va da se' che pagare tramite c/c le scommesse all’allibratore non è proprio comodo, così come le consumazioni al bar.... I pagamenti avvengono tramite scambi di denaro contante o assegni oppure per mezzo del servizio di c/c offerto dalla banca; naturalmente chi volesse ricevere soldi tramite c/c dovrà averne uno aperto a suo nome. La forma di pagamento più usata è quella per contante o valori assimilati(assegni). Le strutture della base inizialmente erano tutte di proprietà della Starmine che in seguito ha deciso di cederne una parte con contratti di acquisto e di affitto ai coloni. Chiunque sia in regola con la giustizia può stipulare uno o più di questi contratti ed entrare in possesso di fatto o di diritto dell’immobile: potrà quindi disporne a piacimento subaffittandolo o rivendendolo. Ad esempio un’attività gestita dall’amministratore X è svolta in una struttura di proprietà di Y, al quale viene pagato un affitto, oppure Y ha in affitto i locali dalla Starmine e li affitta a sua volta a X. Il contratto di affitto prevede il pagamento di una quota periodica al proprietario della struttura; quello di vendita il pagamento Una-Tantum del valore dell’immobile. Proprietari ed affittuari che lasciano definitivamente Naxos soggiaceranno a quanto previsto dal contratto di permanenza.
percentuali di utilizzo delle forme di pagamento
FORME DI PAGAMENTO | Contanti | Assegni | Giroconti e versamenti su c/c |
PERCENTUALI DI USO |
50 |
15 |
35 |
La coordinazione delle attivita' economiche e' svolta dalla Banca di Naxos in qualita' di banca centrale.
La ridotta estensione della nostra base, l'esiguo numero di persone coinvolte negli scambi commerciali, le semplici regole che li governano, la totale indipendenza dai mercati valutari esterni, l'utilizzo esclusivo di una sola moneta per compiere scambi e il divieto di portare richezza dall'esterno, fanno si' che alcuni problemi quali inflazione e cambio siano di entita' trascurabile. L'inflazione infatti e' bassissima ed irrilevante, pertanto il cambio della moneta, per i coloni che lasciano Naxos e vogliono convertire quanto guadagnato sulla base in moneta terrestre, averra' a tasso fisso.
La ripartizione dei servizi offerti, delle strutture, degli amministratori e dei pagamenti è riassunto nella tabella n.1.