Questo documento inizialmente é stato concepito al fine di illustrare al sig. T.Frodo il sistema che dobbiamo realizzare, ne presentiamo quì una seconda versione in cui abbiamo sottolineato le parti da cui abbiamo estratto i requisiti per il nuovo sistema da realizzare.
LEGENDA:
Tutte le parti da cui è stato estratto un requisito sono messe in corsivo , in più siccome abbiamo suddiviso in categorie i requisiti abbiamo deciso di colorare in maniera diversa parti di testo che sono serviti per ottenere requisiti diversi:
Presentiamo i colori di seguito utilizzati.
REQUISITI RELATIVI ALLA BANCA,COLLEGAMENTO 5
REQUISITI RELATIVI AGLI UTENTI
REQUISITI RELATIVI ALLA CONVERSIONE
REQUISITI RELATIVI AL COLLEGAMENTO 1, PRELIEVO,VERSAMENTO,HISTORY
REQUISITI RELATIVI AL COLLEGAMENTO 2
REQUISITI RELATIVI AL COLLEGAMENTO 3
REQUISITI RELATIVI AL COLLEGAMENTO 4,NEGOZI DELLA STARMINE E IN GESTIONE
REQUISITI RELATIVI ALLA SICUREZZA
REQUISITI RELATIVI AI LIVELLI DI ANONIMATO


 		Alla cortese attenzione	del		
		Sig. Dott. Ing. T. Frodo, 
		Amministratore Delegato 
		della StarMine Inc.





OGGETTO: Proposta della Ganimede III per l'introduzione e la gestione di un nuovo sistema monetario sulla base spaziale di Naxos.

PREMESSA: tutte le transizioni elettroniche utilizzeranno in prevalenza la rete telematica Intranexos e le WorkStations in dotazione ad ogni struttura pubblica o privata,le quali sono tute collegate ad Intranexos.
La Starmine ha un conto corrente nella NaxosBank.

CONVERSIONE DELLA STERMINA

Il giorno 30.06.97 (Data Astrale: 67 897.03) tutti i conti correnti degli abitanti di Naxos, depositati nella NaxosBank, vengono convertiti in moneta elettronica. La moneta in circolazione puo' essere convertita fino al giorno 31.07.97 (Data Astrale 67 909.25)
La conversione avviene nel seguente modo:
- ogni singola Stermina viene convertita in una unita' di e-money (e-stermina)
- la banca provvede a creare in ogni WorkStation privata un archivio il quale e' diviso in due parti distinte: una Riserva Locale e una History. La prima puo' essere considerata come una cassaforte elettronica, inizialmente vuota; la seconda contiene la storia delle transazioni effettuate dall'utente. Inoltre la banca fornisce ad ogni abitante una carta con chip (*card) e un apparecchio per caricare e scaricare le e-money in questa carta (Skill).
Sulla base dello scenario gia' esistente abbiamo evidenziato cinque distinti tipi di collegamenti tra i diversi soggetti del sistema monetario (banca, utente privato, negozi e servizi, StarMine). Per semplicita' riportiamo un grafico schematizzato di questi collegamenti.



Figura 1:
Rappresentazione dei
possibili collegamenti.


COLLEGAMENTO 1 (banca-privato, privato-banca)

L'utente puo' interagire con la banca accedendo all'archivio bancario che ha all'interno della sua WorkStation, digitando il codice privato (vedi Requisiti di Sicurezza).
A questo punto c'e' possibilita' di scegliere tra l'accesso alla Riserva Locale (per le operazioni di prelievo e versamento) e l'accesso alla History .
PRELIEVO
Il cliente richiede alla banca di prelevare una determinata quantita' di denaro e di versarlo nella sua Riserva Locale.
La banca, al momento che riceve tale richiesta, verifica l'identita' del cliente e successivamente la disponibilita' della somma richiesta sul suo conto corrente. In caso di disponibilita', trasferisce l'e-money ed insieme a questa una comunicazione contenente l'ammontare del trasferimento effettuato e il nuovo saldo. Essa servira' alla banca come attestazione dell' avvenuto trasferimento e al cliente come resoconto. Al momento del trasferimento la banca avra' decrementato il conto corrente dell' utente e incrementato la Riserva Locale. Successivamente il cliente potra' richiedere la stampa della lettera di pagamento ed utilizzarla come ricevuta su supporto cartaceo.
In caso la banca si accorga che il cliente non ha sufficiente quantita' di denaro sul proprio conto corrente gli invia una lettera nella quale specifica il saldo del suo conto e lo invita ad effettuare una richiesta di prelievo valida.
VERSAMENTO
L'utente vuole effettuare un versamento nel proprio conto corrente dalla sua Riserva Locale. Insieme alla richiesta di operazione invia l'ammontare della cifra che vuole versare. La banca controlla l'ammontare della Riserva Locale del richiedente. Se la quantita'e' disponibile, decrementa la Riserva Locale ed incrementa il conto corrente inviando al cliente una lettera di versamento che ha la funzione di attestato. Anche in questo caso sara' il cliente che decidera' se stampare o meno tale lettera.
Nel caso che nella Riserva Locale non ci sia la somma indicata, la banca segnalera' all'utente l'errore commesso e gli chiedera' di effettuare una nuova richiesta di versamento valida, indicandogli l'ammontare della Riserva Locale.
HISTORY
Contiene una lista degli ultimi movimenti effettuati (collegamenti con la banca, trasferimenti con *card, transazioni computer-computer) e il saldo presente sul conto corrente e nella riserva locale. La history é aggiornata dopo ogni operazione.


COLLEGAMENTO 2
(privato-privato, negozio-privato)

La persona che da casa intende versare delle somme a negozi o enti o persone, puo' farlo senza uscire di casa, ma semplicemente collegandosi direttamente alla WorkStation del ricevente.
Per effettuare un collegamento di questo tipo, l'utente (dopo avere inserito il codice personale ) seleziona l'opzione corrispondente nella propria WorkStation e poi usa il codice pubblico (vedi requisiti di sicurezza) del ricevente per instaurare il ponte di comunicazione. A questo punto digita l'importo da pagare e il programma che é eseguito dalla Workstation decrementa la Riserva Locale per una cifra pari a quest'ultimo. Nel caso in cui essa non contenga l'intera cifra, comparira' un messaggio di errore che annullera' la transazione.
Dopodiche' l'importo viene trasferito nella Riserva Locale del ricevente, se questo e' un privato, o nella Cassa Virtuale se si tratta di un negozio (in quest ultimo caso verra' inviato al mittente un documento attestante il pagamento, che potra' servirgli da ricevuta).
I programmi che sono eseguiti dalle rispettive Workstation aggiornano le due history interessate.
Questo tipo di collegamento viene effettuato quando si vogliono usare transazioni con un livello di anonimato 2, in quanto il ricevente, o in particolare il negoziante, deve conoscere l'identita' di colui che ha fatto il versamento per potergli, ad esempio, inviare la merce acquistata.



COLLEGAMENTO 3
(privato-*card)

Questo tipo di collegamento viene effettuato quando l'utente ha necessita' di caricare e scaricare la propria *card, per poterla utilizzare direttamente negli acquisti come un qualsiasi tipo di contante (borsellino elettronico).
Le operazioni che l'utente puo' fare con la *card sono il Prelievo e il Versamento della e-money, che possono essere effettuate tramite lo Skill.
Condizione necessaria per il prelievo e' che la Riserva Locale copra l'intero importo che vogliamo caricare sulla *card.
Una volta caricata la *card, al momento che si vuole effettuare un pagamento sara' sufficiente digitare sullo Skill, che verra' fornito dal ricevente, l'importo e il codice privato e automaticamente si otterra' una ricevuta di avvenuto pagamento, inoltre lo Skill aggiornerà la history del conto relativo alla *card caricata.
Allo stesso modo nei negozi è usato lo Skill per pagare, solo che in questo caso lo Skill chede il codice privato e l'importo da versare, poi essendo collegato direttamente alla cassa virtuale del negozio, scarica la e-money in questa (se c'è disponibilità nella *card) e rilascia una ricevuta di pagamento.
Alla fine lo Skill del negozio aggiornerà la history della Cassa Virtuale
.


COLLEGAMENTO 4
(negozi-StarMine)

Per quanto riguarda i negozi esistono due diverse opportunita':
- il negozio e' proprieta' della StarMine; in questo caso e' previsto un tipo di collegamento diretto che si instaura fra la Cassa Virtuale del negozio e il conto corrente bancario della StarMine. Alla fine di ogni giornata lavorativa e' previsto il trasferimento degli incassi del giorno ed una lista contenente la descrizione delle vendite effettuate. I commessi sono dipendenti e quindi vengono pagati tramite un collegamento di tipo 5.
- il negozio e' in gestione: la StarMine rimane proprietaria dell'attivita', mentre il dipendente diventa gestore assumendosi i rischi d'impresa e ricavandone i profitti. Un Collegamento di tipo 4 assicura la trasmissione da parte del negoziante della cauzione iniziale e del pagamento dell'affitto di gestione. Nel momento in cui si attua un trasferimento di gestione StarMine- dipendente, il negozio instaurera' un Collegamento di tipo 1 con la Banca, al fine di poter ottenere l'accesso ad una sua Riserva Locale.
La Cassa Virtuale dei negozi é come la Riserva Locale dei privati


COLLEGAMENTO 5
(StarMine-Banca)

Questo tipo di collegamento e' utilizzato dalla StarMine per accreditare sul conto corrente dei propri dipendenti il loro stipendio. In realta' e' un Collegamento tra conti correnti appartenenti allo stesso istituto bancario. Anche qui come per gli altri tipi di collegamenti e' garantita la sicurezza. Al dipendente al momento dell'accredito sul conto corrente giungera' una comunicazione attestante l'operazione effettuata, che avra' il ruolo di ufficializzarla.


REQUISITI DI SICUREZZA


A questo regime si assiste a 2 soli ordini di transazioni: le ordinarie (utilizzando la *card) e le ingenti (con trasferimenti o ordini bancari). Gli importi che possono transitare sul chip della *card sono gli unici a dover sottostare a vincoli quantitativi, proprio perche' l'uso quotidiano di questo strumento ne suggerisce la semplicita' e la sicurezza. Sul chip e' possibile trasferire fino a un massimo del 10% sull'ammontare totale del conto corrente depositato in Banca. Questo limite puo' considerarsi un' ulteriore sicurezza per l'utente. Sebbene sia impossibile appropriarsi di denaro non proprio e sebbene il chip sia durevole e funzionante anche con un certo tasso di degrado, lo smarrimento della *card non deve comportare la perdita di grosse somme di denaro. Per le transazioni ingenti non vige alcun vincolo quantitativo, essendo le transazioni elettroniche coperte da ogni rischio di violazione. In particolare Intranexos assicura l'impossibilita' di intercettazione dei messaggi e degli ordini bancari.
Nessuno puo' arbitrariamente aumentare la quantita' della propria Riserva Locale, infatti questa e' accessibile in scrittura solo alla NaxosBank (collegamenti di tipo 1), ai protocolli dei collegamenti di tipo 2 e allo Skill per i trasferimenti su *card. La sicurezza dei conti correnti depositati nella sede della Banca è garantita dal fatto che solo la NaxosBank vi può acedere . La sicurezza per effettuare le transazioni (con livello di anonimato LA1 e LA2) e' garantita nel seguente modo:
- ogni utente ha assegnato un Codice Pubblico ed un Codice Privato: entrambi vengono assegnati dalla Banca al momento dell'apertura del conto. Il primo viene reso pubblico tramite un documento ufficiale, mentre il secondo e' a conoscenza del solo interessato;
- quando un utente deve spedire una somma di denaro utilizza il suo Codice Privato e il Codice Pubblico del destinatario: solo quest'ultimo potra' poi leggere e quindi ricevere il denaro grazie all'utilizzo del suo Codice Privato e del Codice Pubblico del mittente. Gli altri utenti della rete possono cosi' venire a conoscenza solo dell'avvenuta transazione ma non del suo contenuto.
Il collegamento 1 usa un livello di anonimato LA0, il collegamento 2 usa un livello di anonimato LA1 ed infine il collegamento 4 ed il collegamento 5 usano un livellodi anonimato LA2



Precedente
Indice