MOTIVI DEL CAMBIAMENTO:
BackTracking.
1) La banca e' dotata di conti correnti.
2) La banca elabora emoney usando stermine.
3) Gli utenti sono dotati di conto corrente.
4) La StarMine e' un tipo di utente.
5) L'abitante di Naxos e' un tipo di utente.
6) Il negozio e' un tipo di utente.
7) La workstation e' dotato di un archivio.
8) La workstation e' dotata di uno Skill.
9) Il cliente e' dotato di una Starcard.
10) Utente e' dotato di codice privato.
11) Utente e' dotato di codice pubblico.
12) L'utente e' dotato di una WorkStation.
13) L'Archivio e' composto da una Riserva Locale.
14) L'Archivio e' composto da una History.
15) La cassa virtuale e' un tipo di riserva locale.
16) La banca elabora conti correnti usando emoney.
17) La workstation dell'utente fornisce la richiesta alla banca .
18) Utente fornisce somma richiesta alla Workstation.
19) La workstation dell' utente elabora la richiesta usando codice privato e codice pubblico e la
somma richiesta.
20) Se c'e' disponibilita' nella riserva locale della somma richiesta o c'e' disponibilita' della
somma richiesta nel conto corrente allora la workstation dell'utente elabora la Riserva
Locale usando la somma richiesta.
21) Se c'e' disponibilita' nella riserva locale della somma richiesta o c'e' disponibilita' della
somma richiesta nel conto corrente allora la naxosbank elabora il conto corrente usando la
somma richiesta.
22) La banca elabora la comunicazione usando la richiesta e il conto corrente e la riserva locale.
23) La banca invia la comunicazione alla workstation del richiedente.
24) Il richiedente richiede la stampa della comunicazione alla workstation.
25) La workstation elabora la stampa della comunicazione usando la comunicazione.
26) La banca elabora la History usando la comunicazione e il conto corrente.
27) La banca elabora la lista degli ultimi movimenti usando la comunicazione.
28) La History ha fra i suoi componenti la lista degli ultimi movimenti .
29) La History ha fra i suoi componenti il saldo del conto corrente
bancario.
30)La History ha fra i suoi componenti il saldo della riserva locale.
31) La lista delle vendite giornaliere e' un tipo di lista degli ultimi
movimenti.
32) Utente invia il proprio codice privato alla workstation.
33) Utente invia codice pubblico del ricevente alla workstation.
34) Se l'importo da pagare e' minore della riserva locale allora la
workstation elabora la
Riserva Locale del ricevente usando l'importo pagato.
35) Se l'importo da pagare e' minore della riserva locale allora la
workstation elabora la Cassa
Virtuale del negozio ricevente usando l'importo pagato.
36) La workstation elabora una comunicazione usando l'importo pagato.
37) La workstation invia una comunicazione all'utente.
38) L'utente invia a skill comando.
39) L'utente invia a skill codice privato.
40) Lo skill elabora un comando usando codice privato e l'importo da pagare
e la starcard.
41) Utente fornisce importo a skill .
42) Se il comando va a buon fine allora lo Skill elabora la riserva locale
usando l'importo.
43) Se il comando a negozio va a buon fine allora lo Skill elabora la cassa
virtuale usando l'importo.
44) Se il comando a negozio va a buon fine allora lo Skill elabora la
History usando comando e cassa virtuale .
45) Se il comando a negozio va a buon fine allora lo Skill elabora la
History usando lista delle vendite giornaliere.
46) Se il comando va a buon fine allora lo Skill elabora starcard usando
l'importo.
47) Lo Skill invia una ricevuta all'utente.
48) Lo skill elabora la ricevuta usando comando.
49) Se il comando va a buon fine allora lo Skill elabora la History usando
la lista degli ultimi movimenti e comando.
50) La workstation del negozio elabora la lista delle vendite giornaliere
usando la History.
Back