Ciao mondo!

Cliccando sulla frase "ossessivamente" famosa riportata qui sopra,
si puo' sperimentare la funzione di redirect dinamico. Il suo
funzionamento e' spiegato nel file redirect.js allegato.

Per quanto riguarda l'utilizzo, in ogni file html in cui si vuole
usare la funzione, bisogna includere il seguente codice prima del tag </HEAD>:

 <SCRIPT LANGUAGE="JavaScript1.1" SRC="redirect.js">
 </SCRIPT>
Il parametro SRC indicato puo' variare, includendo ad esempio una
sottodirectory in cui sono messi i file JavaScript:

 <SCRIPT LANGUAGE="JavaScript1.1" SRC="javascript/redirect.js">
 </SCRIPT>
A questo punto, tutti i link che si vuole rendere "dinamici", dovranno
essere modificati, dalla forma classica:
 <A HREF="pagina.html">
in quella che fa uso della funzione di caricamento:
 <A HREF="javascript:getPage('pagina.html')">
L'altra modifica riguarda il file redirect.js a cui si rimanda
per ulteriori chiarimenti.

Il codice e' stato provato su Internet Explorer 5 e Netscape 4.75 ma
in linea di principio dovrebbe girare correttamente anche su versioni
precedenti dei browser. Riguardo ad Opera 5 non sono stati effettuati
test invece.