![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Il corso è mirato a preparare gli studenti all'uso di un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti per la risoluzione di semplici problemi mediante il calcolatore. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le basi necessarie al corretto sviluppo di programmi, nonché alla loro compilazione, esecuzione e debugging. Il linguaggio di programmazione utilizzato è Java, di cui verranno introdotti i concetti essenziali. L'ambiente di sviluppo è Eclipse, disponibile per diverse piattaforme. Inizialmente evidenzieremo alcune caratteristiche della piattaforma Linux. |
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Il corso di Programmazione in Java è un modulo di sei crediti (CFU)
del corso di Programmazione e Analisi dei Dati.
Argomenti
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Il corso comprende due, incontri settimanali ripartiti in "lezioni" e "esercitazioni".
Data la limitata capienza dell'aula informatizzata, potrebbe essere necessario che alcuni studenti lavorino in coppia sullo stesso calcolatore. Spesso all'interno di una stessa lezione alterneremo l'introduzione di nuovi argomenti con lo svolgimento di semplici esercizi. |
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Il corso non comprende alcun obbligo di frequenza. La presenza in aula, specialmente nelle ore di laboratorio è comunque fortemente raccomandata per un migliore apprendimento e una effettiva sperimentazione dei concetti visti nel corso. |
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Per chi sceglie di frequentare il corso, la
valutazione finale sarà basata sulla partecipazione dello studente al corso,
sui risultati delle prove in
itinere (compitini), e sulla discussione del progetto.
A metà del semestre è prevista una prima prova in itinere. Agli studenti che superano la prova viene assegnato un
progetto da svolgere in coppia durante la seconda metà
del corso e che verrà discusso al termine del corso (o
negli appelli successivi).
Per gli studenti che scelgano di non frequentare il corso o
che non superino la prima prova in itinere, sarà
possibile sostenere l'esame negli appelli regolari.
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Gli studenti lavoratori possono comunque frequentare il corso ed essere valutati secondo le modalità descritte sopra. Gli studenti lavoratori
che siano impossibilitati a frequentare con regolarità il corso devono contattare
il docente ALL'INIZIO del corso e possono chiedere che venga assegnato loro un progetto senza il superamento della prima prova in itinere.
In questo caso il voto del
corso verrà dato sulla base della valutazione del progetto e della discussione del progetto, che potrà comprendere anche domande più approfondite sugli argomenti del corso e la scrittura di codice. Il docente si riserva il diritto di chiedere agli
studenti lavoratori una dichiarazione (anche informale) del proprio datore
di lavoro. |
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Testi di riferimento
Materiale di consultazione on-line |
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Negli anni passati il Dipartimento di Informatica offriva gratuitamente agli studenti che frequentavano i Laboratori del primo e secondo anno un CD-ROM con materiale didattico e software utile per alcuni corsi del biennio. Gli studenti del Gruppo Beatrice (grazie!) contribuivano
alla raccolta del materiale e si occupavano della masterizzazione e della distribuzione
del CD. Attualmente, tale servizio non è attivo, ma il software utile per il corso può essere scaricato gratuitamente dai seguenti link: |
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
|