Come collegarsi al Centro di Calcolo da casa

Per collegarsi al proprio account del Centro di Calcolo (CdC) da un sistema Windows, si possono usare due modalità distinte:

  • aprire una shell remota su un computer del CdC: in questo modo si possono eseguire arbitrari comandi Linux in modalità testuale, ma non si possono copiare file tra il vostro account al CdC e il vostro computer a casa;
  • aprire una sessione di trasferimento file con un computer del CdC: in questo modo si può navigare nelle directory del CdC e si possono trasferire file con il proprio computer a casa in modalità grafica, ma non si possono eseguire arbitrari comandi Linux.

Di seguito sono riportate le istruzioni per effettuare queste connessioni. Le istruzioni contenute in questo file non hanno alcuna pretesa di completezza: sono basate sull'esperienza personale del docente, e potrebbero non funzionare su alcuni computer.




Come aprire una shell remota al CdC

Per aprire una sessione ssh (secure shell) su un computer del CdC, seguite i seguenti passi:
  • Scaricate da Internet sul vostro computer un client ssh (se non lo avete già), ad esempio putty (lo trovate alla URL http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html: dovete scaricare il programma putty.exe corretto per il vostro sistema operativo).

  • Mandate in esecuzione putty.exe. Nella maschera che viene aperta, selezionate SSH come tipo di sessione, e scrivete come indirizzo del server "olivia.cli.di.unipi.it". Cliccate sul pulsante OPEN (dopo esservi assicurati di essere collegati ad internet...).

  • Se tutto funziona correttamente, si aprirà una finestra di shell, in cui vi si chiede prima il nome di login e poi la password: scrivete quelli che usate al CdC.

  • A questo punto avete una shell aperta sul server olivia del CdC. Si tratta di una macchina linux, ma non sempre configurata esattamente come i computer delle Aule H ed M. Potete collegarvi ad una di quelle macchine eseguendo il comando ssh <nomeComputer> e fornendo di nuovo la password. Le macchine dell'Aula M si chiamano fujimX, con X = 1, 2, ..., 43, mentre quelle dell'Aula H si chiamano fujihY, con Y = 1, 2, ..., 40. Ad esempio, potete eseguire il comando
      ssh fujim23
    Un computer non risponde al comando ssh se è sotto Windows: in questo caso provate con un altro computer.

    Altre macchine su cui è possibile collegarsi sono trudy, squalo e quelle dell'aula I (fujiiZ, con Z = 1, 2, ..., 20).




Aprire una sessione di trasferimento file con il CdC

Per poter navigare in modalità grafica nelle vostre directory del CdC e copiare file tra il vostro account al CdC ed il vostro computer Windows a casa, seguite i seguenti passi:
  • Scaricate da Internet sul vostro computer il programma WinSCP: lo trovate alla URL http://winscp.sourceforge.net/eng/download.php. Lanciate il programma di setup per installarlo.

  • Lanciate il programma. Nella maschera che viene aperta, che cambia leggermente a seconda della lingua usata, scrivete:
    • Host Name (Nome Server): olivia.cli.di.unipi.it
    • Port number (Porta): 22
    • User name (Nome Utente): il nome del vostro account al CdC
    • Password: la vostra password
    • Private key file: lasciate bianco
    • Protocol: lasciate il default
    Potete salvare i dati della sessione per non doverli riscrivere in futuro. A questo punto cliccate su Login. La prima volta chiede se si è convinti di continuare: rispondere "sì" a tutte le domande.