I computer del CdC

  • Circa 150 personal computer, per la maggior parte configurati dual-boot:

    • Linux (Debian)
    • Windows XP

  • Distribuiti in tre aule didattiche (H, I e M) e 5 laboratori.

  • Un laboratorio Mac (Lab 3)

  • Un laboratorio con connessioni di rete per portatili: accesso con DHCP (Lab 6).

  • Alcuni server per la gestione del centro di calcolo.

  • Connessione wireless.



Pianta del CdC

 

Attenzione: le porte esterne delle aule didattiche sono allarmate!!!




Accesso ai sistemi

Per informazioni più dettagliate ed aggiornate, consultare con regolarità il sito del CdC, http://www.cli.di.unipi.it/
  • Per accedere a Linux o Windows è necessario avere una login (username) e una password, che si richiedono con il MAS.
  • Le stesse login e password vanno usate per autenticarsi sia per Linux che per Windows

  • Per passare da un sistema operativo all'altro, occorre fare il reboot utilizzando l'apposito comando (restart). Selezionare il sistema quando il computer si riavvia (il default è Linux).

  • Attenzione: Non usare MAI i tasti di reset oppure di power off: possono danneggiare seriamente il computer.

  • Il cambio della password si può fare con il comando

    ssh admin
    Da Windows, lanciare l'applicazione putty dal desktop, e aprire una connessione ssh sul server admin.
  • I browser (mozilla, mozilla-firefox, galeon, konqueror) devono essere configurati per utilizzare il proxy e anche per ridimensionare la cache (da Edit -> Preferences -> Advanced -> Cache, impostare 5MB invece di 50MB). Esistono precise restrizioni alla navigazione su Internet.

  • Stampanti: ad aghi e laser (con quota stampe).




Norme di comportamento

Con la firma del MAS, ci si assume la responsabilità dell'uso che si fa delle risorse del centro di calcolo.

Un uso improprio delle risorse è, in alcuni casi, penalmente perseguibile.

Al di là di questi casi estremi, tutti gli utenti del Centro di Calcolo sono soggetti al GARR Acceptable Use Policy




Le HOME

Tutti i documenti di un utente sono memorizzati nella home directory

Sotto Linux, gli utenti possono scrivere solo nella propria home directory

Sotto Windows, la home directory viene montata automaticamente come unità logica Z. I documenti salvati sul desktop vengono memorizzati nel profile dell'utente, e non sono visibili da Linux.