![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Java: (n.) Isola dell'Indonesia (superficie 48.842 miglia quadrate) Forse avrete sentito parlare di Java come linguaggio di programmazione per applicazioni su Internet oppure semplicemente come linguaggio di programmazione orientato agli oggetti e general purpose. Ma quando fu ideato doveva essere tutt'altro:
Fonti scarsamente accreditate suggeriscono maliziosamente che l'idea di creare un linguaggio per programmare gli elettrodomestici nasca da un episodio della vita di Eduardo de Filippo, quando un funzionario della RAI lo chiamò al telefono e gli disse: "Qui è la televisione" e Eduardo rispose: "Aspetti che le passo il frigorifero!" e attaccò la cornetta. Se il successo di Java come linguaggio per applet è comprensibile, per quanto riguarda il suo successo come linguaggio di programmazione general purpose ci sembra importante la decisione della Sun di rendere pubblici i sorgenti. |
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Ci sono cinque principi cardine dietro la progettazione del linguaggio Java:
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
tutto dipende dalla piattaforma
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
![]()
Ci sono JVM per praticamente tutte le piattaforme (Solaris, Windows, Linux, Macintosh,...)
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Java si è imposto come uno dei principali linguaggi per la programmazione generica e per l'apprendimento dell'informatica... però è opportuno premettere che:
Comunque vedrete che Java è semplice, elegante e, dal punto di vista didattico, preferibile ad altri linguaggi. Per esempio, Java in molti casi vi impedirà di eseguire programmi insensati, segnalando opportuni errori in fase di compilazione che vi aiuteranno a ragionare sul codice che state scrivendo. |
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
|