LIP-06 - Primi Passi con Eclipse
|
- Lanciare Eclipse con il comando
eclipse dalla
shell.
- Accettare il workspace
default che viene proposto: tutti i progetti Eclipse verranno
messi nella sottodirectory workspace della home.
Marcare il box "use this as default..." per
evitare che lo richieda al prossimo avvio.
- Dalla schermata iniziale (con le icone grandi) che viene aperta
solo la prima volta, cliccare Workbench per passare all'ambiente di
lavoro.
- Passare alla Java Perspective,
selezionandola dal menu Windows:
vengono mostrate le finestre rilevanti per la programmazione Java.
- Settare il browser mozilla dal menu Windows (Preferences -> General -> Web Browser).
- Creare un nuovo progetto Java. Si può usare l'apposito
pulsante, oppure New del menu
File. Si suggerisce di usare il
nome LIP-ES-XX dove
XX è il numero di
esercitazione, e di creare un nuovo progetto per ogni
esercitazione. Per tutte le opzioni che si possono scegliere al
momento della creazione del progetto, lasciare quelle default.
- Crere una nuova classe Java (dal menu File o con l'opportuno pulsante) con
nome HelloEclipse. Indicare che va
creato il metodo main
marcando l'apposita casella.
- Scrivere un comando di stampa, salvare ed eseguire con Run. Provare a introdurre degli errori
per vedere come vengono segnalati.
- Importare nel progetto la classe Input, scegliendo Import (cliccare sul progetto con il
tasto destro del mouse), FileSystem, poi la directory dove avete
la classe, e infine cliccando nel box accanto alla classe.
- Modificare HelloEclipse
in modo che chieda una stringa all'utente e la ristampi.
Ora dovreste essere pronti a creare le vostre classi nel
progetto corrente. Ricordatevi che con Ctrl-spazio Eclipse fa
la completion.