![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Come si esegue?
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Il codice definisce una classe chiamata Hello. Una classe è un contenitore nel quale si possono dichiarare varie cose. Ogni programma Java è costituito da una o più classi. Si può dichiarare una classe così:
Importante: la classe <NomeClasse> deve essere scritta in un file chiamato <NomeClasse>.java. |
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
La classe Hello contiene
solo la dichiarazione del metodo
main.
Nei linguaggi orientati ad oggetti, un metodo è
quello che in altri linguaggi viene chiamato una procedura, un
sottoprogramma, o una funzione.
Ogni programma Java contiene un metodo particolare chiamato main. Il metodo main ha sempre un parametro formale
(String[]
args), che serve per passare informazioni al programma, e contiene (in questo esempio)
un solo comando:
Questa è una chiamata o invocazione di un metodo. L'effetto è di scrivere Hello World! sullo schermo. |
![]() ![]() |
(per chi li conosce...) |
![]() ![]() |
Anche in C e C++ ogni programma ha una procedura
chiamata main, che però non deve essere dichiarata
dentro un'altra struttura. In Java tutto deve essere dichiarato all'interno
di una classe (che ha lo stesso nome del file .java).
Il parametro formale di main ha lo stesso significato dei parametri del main di un programma C o C++:
In Pascal non è necessario dichiarare una procedura: si usa il blocco begin-end del programma. Per i più
curiosi: il sito http://www2.latech.edu/~acm/HelloWorld.shtml
raccoglie i programmi HelloWorld in più
di 150 linguaggi di programmazione (e anche non di
programmazione, come HTML). |