| Lezione 1 |
HTML - INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML |
Venerdì 5/9/2003 ore 15:30-18:00 |
Accesso al web: URL, protocolli, domini, browser.
Il linguaggio HTML: documenti e pagine.
Strumenti: editor di testi, programmi di grafica, verificatori.
Struttura di documenti HTML: TAG vuoti e contenitori, attributi.
I 4 TAG fondamentali.
Titoli di sezione.
Formattazioni elementari.
Stili logici e fisici.
Commentare il codice HTML.
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 2 |
HTML - ELENCHI E COLLEGAMENTI |
Mercoledì 10/9/2003 ore 15:30-18:00 |
Liste ed elenchi.
Riferimenti ipertestuali (link).
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 3 |
HTML - IMMAGINI E TABELLE |
Venerdì 12/9/2003 ore 15:30-18:00 |
Immagini: preparazione, formati, mappe immagine.
Tabelle: intestazioni, righe, colonne e celle.
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 4 |
HTML - FRAME E MODULI |
Mercoledì 17/9/2003 ore 15:30-18:00 |
Frame: documento master, annidamento.
Moduli (form): campi e pulsanti, menu a tendina, esempi.
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 5 |
CSS - FOGLI DI STILE, XHTML E MULTIMEDIALITÀ |
Venerdì 19/9/2003 ore 15:30-18:00 |
Stili inline e classi di stili.
Fogli di stile esterni (css).
XHTML e HTML.
Multimedialità: File audio e video, applet.
Compatibilità con Browser in circolazione.
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 6 |
JS - INTRODUZIONE A JAVASCRIPT |
Mercoledì 24/9/2003 ore 15:30-18:00 |
Script client-side: scopi ed esempi.
Il linguaggio JavaScript: nascita ed evoluzione.
Inserimento di script in HTML.
Compatibilità con browser obsoleti.
Elementi del linguaggio.
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 7 |
JS - OGGETTI CORE E CLIENT-SIDE |
Mercoledì 1/10/2003 ore 15:30-18:00 |
Il modello a oggetti di JavaScript: proprietà e metodi.
Eventi ed emulazione di eventi.
Classificazione dei tipi oggetto.
Oggetti core: numeri, stringhe, date.
Dichiarazione di funzioni.
Debugging.
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 8 |
JS - SCRIPTING INDIPENDENTE DAL BROWSER E ROLLOVER |
Venerdì 3/10/2003 ore 15:30-18:00 |
Suddivisione degli oggetti in livelli.
Oggetto Window.
Oggetto Navigator.
Oggetti di livello I, II e III.
Eventi: riconoscimento e gestione.
Immagini animate: effetto rollover.
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 9 |
JS - GESTIONE DI MODULI |
Mercoledì 8/10/2003 ore 15:30-18:00 |
Riconoscere il browser: Cross-browser scripting.
Pagine generate on-the-fly: Estrazione di link.
Oggetto Timer.
Indirizzamento dei dati di un modulo.
Validazione.
Moduli dinamici.
Manipolazione delle finestre con JavaScript.
Finestre dinamiche.
Finestre di help.
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 10 |
JS - Dynamic HTML |
Venerdì 10/10/2003 ore 15:30-18:00 |
Gestione della barra di stato.
Gestione dei frame.
Meta-scripting.
Multimedia e plug-in.
Stili con posizionamento.
JS + DOM + CSS-P = DHTML.
Menu a tendina.
Debugging avanzato.
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 11 |
VBS - INTRODUZIONE A VBSCRIPT |
Mercoledì 15/10/2003 ore 15:30-18:00 |
Elementi del linguaggio.
VBScript e HTML.
Costrutti fondamentali.
Variabili e costanti VBScript.
Utilizzo di istruzioni condizionali.
Esecuzione di cicli nel codice.
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 12 |
VBS - ROUTINE VBSCRIPT |
Venerdì 17/10/2003 ore 15:30-18:00 |
Routine e Funzioni.
Gestori di eventi.
Rip[asso su DOM.
Controlli Active X.
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 13 |
ASP - INTRODUZIONE AL WEB |
Mercoledì 22/10/2003 ore 15:30-18:00 |
TCP/IP.
Protocollo HTTP.
URL e DNS.
Modello client-server.
Browser.
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 14 |
ASP - CGI E INTRODUZIONE A ASP |
Mercoledì 29/10/2003 ore 15:30-18:00 |
Modello del server Web.
CGI.
Creazione di pagine dinamiche.
Costrutti fondamentali ASP.
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 15 |
ASP - ASP e JSCRIPT |
Venerdì 31/10/2003 ore 15:30-18:00 |
Script server-side.
Utilizzo di ASP.
Modello a oggetti.
Eccezioni.
Esercitazione al calcolatore.
|
| Lezione 16 |
ASP - SVILUPPO DI APPLICAZIONI |
Venerdì 7/11/2003 ore 15:30-18:00 |
Stato nelle applicazioni web: cookie.
Oggetto request.
Oggetto response.
Oggetto session.
Recupero dati da una tabella.
Esercitazione al calcolatore.
|