|
Window - Teoria
Maria Simii - simi@di.unipi.it
Fabio Ganovelli - ganovell@di.unipi.it
Nota introduttiva Esistono diverse versioni di Windows, ma, fatta qualche eccezione per i sistemi Windows 3.x, le note contenute in questo documento valgono per ogni versione ( 95,98, NT ).
Il mouse Al movimento del mouse corrisponde il movimento di un piccolo indicatore (di solito una freccia) sullo schermo. Prima di iniziare stabiliamo un po' di terminologia. Scrivendo "cliccare sull'icona con il tasto destro/sinistro" si intende : spostare il mouse in modo che la freccia si sovrapponga all'icona, quindi premere il tasto destro/sinistro del mouse. Scrivendo "doppio click" invece si intende "premere due volte il tasto sinistro del mouse in rapida successione senza muoverlo tra la prima e la seconda". Scrivendo "selezionare l'icona.." si intende "cliccare sull'icona..".
Lo schermo come scrivania Lo schermo si presenta all'inizio con un certo numero di icone (piccoli oggetti grafici) e con una barra orizzontale in fondo allo schermo, detta barra delle applicazioni. Nella figura trovate un esempio con le relative indicazioni dei nomi
Barra delle applicazioni La barra delle applicazioni contiene: il menù Avvio nell'angolo sinistro, un pulsante per ogni applicazione attiva (cioè ogni finestra aperta) nella parte centrale e nella parte destra delle piccole icone relative al controllo delle periferiche (ad esempio la stampante) e l'orologio.
Icone e finestre Le icone, finestre ed i pulsanti sulla barra delle applicazioni sono due diverse rappresentazioni dello stesso oggetto, sia esso una cartella, un documento od un programma. Per capire la loro funzionalità Facciamo un esempio: l'icona di Internet Explorer posta sul desktop è associata ad un programma (Internet Explorer appunto). Facendo dopplio click su questa icona si avvierà il programma, cioè esso diverrà attivo e comparirà in una finestra sulla scrivania. Se ad un dato momento non si ha bisogno di questo programma ma non lo si vuol terminare perché magari ci servirà di nuovo tra poco, si può minimizzare (o iconificare) la finestra che lo rappresenta, lasciando solo il pulsante sulla barra delle applicazioni, che è comparso al momento dell'avvio del programma e che sta ad indicare che esso è attivo anche se la sua finestra non è attualmente aperta sulla scrivania. Per vedere di nuovo la finestra aperta basta posizionare la freccia sul pulsante e premere il tasto sinistro del mouse.
Operazioni sulle icone Con un click su un icona, questa viene evidenziata. Se a questo punto si preme <Invio> sulla tastiera:
Quando l'icona è selezionata, cliccando sul nome dell'icona e attendendo circa un secondo, è possibile cambiarne il nome. I nomi possono contenere 256 caratteri compresi gli spazi , i simboli di punteggiatura , esclusi i simboli seguenti : / \ ? ; : < > * Cliccando con il tasto destro su un'icona compare un menù a tendina con un elenco delle operazioni che si possono eseguire sull'oggetto rappresentato dall'icona e con "Proprietà". Se si clicca su proprietà apparirà una finestra con le proprietà dell'oggetto, tipicamente di che tipo è (cartella, file word, applicazione, spazio occupato su disco etc..).
Operazioni sulle finestre Sull'angolo in alto a destra di una finestra ci sono tre pulsanti piccoli. Cliccando su di essi la finestra può essere:
Quando la finestra è a dimensioni normali, la sua dimensione può essere variata a piacimento cliccando sui suoi bordi o sui suoi angoli e, tenendo premuto il pulsante, spostando il mouse.
Il menu AVVIO Cliccando su "Avvio" nella barra delle applicazioni , si presenta un riquadro nel quale sono presenti icone con i relativi nomi. Se accanto a un nome in questo menù c'è una piccola freccia, ciò indica che un altro menù è associato al nome, esattamente come il primo menù comparso è associato al pulsante "Avvio". L'avvio è un comodo metodo per accedere rapidamente ai files e alle cartelle, e può essere personalizzato a piacimento. Attenzione: non è detto che tutti gli oggetti esistenti siano raggiungibili dall'avvio, anche se è sempre possibile aggiungerveli. Alcuni sono :
![]() Trova ( dato un nome anche parzialmente specificato e/o un tipo di oggetto, trova
tutti gli elementi che corrispondono alla descrizione) | ![]() Guida in linea | ![]() Esegui (digitare il nome dell'oggetto che si desidera aprire) | ![]() Dati Recenti : ultimi 15 documenti usati | ![]() Impostazioni |
Le impostazioni permettono di personalizzare le molte componenti del sistema operativo.Cliccando su impostazioni-pannello di controllo si aprirà una finestra con le componenti del sistema (schermo, tastiera, mouse, e tramite le proprietà si questi componenti, personalizzare l'ambiente di lavoro). Cliccando su impostazioni-barra delle applicazioni si potrà personalizzare la barra delle applicazioni, aggiungendo per esempio un programma che non è presente o togliendone uno.
Gestione risorse L'applicazione di sistema più usata è senz'altro il gestore delle risorse (corrispondente di File Manager nella versione 3.x di Windows) Esso compare con una finestra divisa in due parti: nella parte sinistra sono rappresentate le cartelle con le loro relazioni di inclusione e nella parte destra i files e le cartelle contenuti nella cartella correntemente aperta nella parte sinistra (!!). Riferendoci all'esempio in figura:
Il desktop (scrivania) contiene le cartelle "Risorse del computer" , "Risorse di rete" e "Cestino" e tutti i file relativi alle icone che si trovano sul desktop (elencati nella parte destra). Il simbolo "+" alla sinistra di un nome indica che ci sono altre cartelle sotto quella associata al nome, non correntemente visualizzate. Cliccando ad esempio su "Risorse del computer", nella parte destra compariranno le risorse contenute in questa cartella. Se invece si fa doppio click o si clicca sul segno "+", nella parte sinistra compaiono le cartelle contenute in "Risorse del computer":
Tramite Gestione risorse si possono spostare, eliminare, copiare, rinominare files e cartelle e creare nuove cartelle e collegamenti:
Tutte le operazioni descritte si possono effettuare in generale anche al di fuori di gestione risorse. L'obiettivo di questo ambiente è quello di dare una visione schematica della struttura delle risorse, dove tutte sono rappresentate nella stessa forma con un nome ed una piccola icona.
Backup Tra gli "Accessori" (Avvio ® Programmi ® Accessori ) ci sono le "Utilità di sitema", che sono applicazioni che facilitano la manutenzione del sistema. Alcuni degli strumenti sono:
|