|
Reti - Teoria
Silvano Antonelli - antonell@di.unipi.it
Stefano Bistarelli - bista@di.unipi.it
Temi trattati nellesercitazione:
Come si individuano i luoghi e le persone in rete. Comunicare attraverso la rete. Strumenti di comunicazione.
Cosè una rete.Con il termine rete si identifica la mappa dei collegamenti tra elementi di uno stesso insieme ovvero tra elementi che hanno delle caratteristiche in comune. Alcuni esemplificazioni possono essere: le stazioni sono collegate tra loro attraverso la rete ferroviaria; i telefoni sono collegati tra loro attraverso una rete telefonica. La rete dei collegamenti consente la comunicazione tra gli elementi attraverso il passaggio da un elemento ad un altro di un flusso: le stazioni comunicano attraverso i treni (flussi di passeggeri!), i telefoni tramite segnali (flussi di parole!). Il passaggio dei flussi è regolato da norme che definiscono come il passaggio deve avvenire: i treni devono rispettare i semafori ed i limiti di velocità, i telefoni per comunicare devono essere liberi, etc. Le reti informatiche consentono la comunicazione tra computer al fine di scambiare flussi di informazioni. I protocolli di comunicazione definiscono i modi e i termini entro i quali tali comunicazioni devono avvenire. La rete Locale
È possibile vedere che nella rete locale è presente un gruppo di lavoro con un PC di nome mox; è possibile vedere tutti i gruppi di lavoro presenti in rete facendo doppio click sull'icona tutta la rete. In particolare vedremo per esempio la schermata seguent dove sono visualizzati alcuni gruppi di lavoro del dipartimento di Informatica: È possibile accedere alle risorse dei vari PC in ogni gruppo di lavoro entrando (con doppio click) nel gruppo di lavoro, e quindi selezionando un PC. Nell'esempio seguente è stato selezionato un PC e possiamo vedere le sue risorse a disposizione. In particolare per noi potrà per esempio essere interessante andare a trovare il dischetto floppy condiviso per portarci a casa un documento.
InternetLa rete per eccellenza è Internet: nata come strumento di comunicazione per i militari Nato, ora permette il collegamento mondiale tra computer. Essa è anche detta rete delle reti in quanto collega tra loro diverse reti locali di computer. Ogni luogo o server di Internet è solitamente una rete locale costituita da computer tra loro collegati. I luoghi di Internet sono identificati attraverso indirizzi che hanno la caratteristica di essere unici (ovvero non deve esistere un altro luogo con stesso indirizzo). Sono composti in due modi differenti: attraverso una maschera numerica; attraverso un nome logico.
Esempio 1: 131.114.84.15 a cui corrisponde il nome logico server.humnet.unipi.it . Risulta subito evidente quanto il nome logico sia maggiormente intuitivo e mnemonico della maschera numerica.
Esempio 2: unipi.it; altri dipartimenti o facoltà tra quelli presenti in rete sono dm.unipi.it (dipartimento di matematica), di.unipi.it (dipartimento di informatica), ec.unipi.it (economia e commercio). Le persone in Internet sono identificate attraverso un nome utente che ha la caratteristica di essere unico allinterno del proprio luogo.
Esempio 3: server.humnet.unipi.it attraverso un nome utente standard il quale è composto dalla lettera s seguita dal corrispondente numero di matricola, cioè s123456 corrisponderà allo studente con numero di matricola 123456. Esso è unico in quanto il numero di matricola è unico! Il fatto che una persona sia associata ad un luogo si identifica con il carattere @ che si legge "at".
Esempio 4: s123456@server.humnet.unipi.it . Per comodità di identificazione l'utente s123456 è anche identificato con un "alias" corrispondente alla iniziale del nome, punto, cognome. Inoltre, poichè la macchina su cui è ospitato l'utente (almeno per la posta elettronica) viene rilevata per default, l'utente Mario Rossi sarà identificato come m.rossi@humnet.unipi.it
Comunicare attraverso la rete.Per comunicare in rete è necessario conoscere la natura delle informazioni che verranno scambiate. Oramai è possibile scambiare o mettere a disposizione qualsiasi tipo o formato di informazioni: dai semplici file testo alle foto digitalizzate, documenti di qualsiasi applicativo (documenti Word, ad esempio) e interi packages (software completi). Alcune applicazioni: PingSi tratta di una semplice utility per verificare se una macchina in Internet è "disponibile"ad accettare richieste.
Ftp:Ftp è lacronimo per File Transfer Process. La sua funzione è quella di consentire il trasferimento di file(s) tra server. Solitamente Ftp su un server richiede di essere riconosciuti come utenti di quel server (ad esempio, gli studenti dei corsi di informatica su server.humnet.unipi.it). Per aggirare il problema, la maggior parte degli ftp-server riconoscono un particolare accesso così composto: come login_name si usa anonymous e come password un proprio indirizzo di posta elettonica che è anche detto ftp-anonymous. La differenza è nei diversi diritti di accesso alle informazioni contenute. I file a disposizione sono solitamente organizzati su directory. Aprite il prompt dei comandi di MSDOS e digitate il comando ftp e premete invio. Vi apparirà un prompt simile a ftp>. I comandi più importanti sono:
Lapplicativo è presente anche sotto Unix con praticamente le stesse funzionalità
TelnetTelnet consente la connessione ad un server. In ambiente Windows95©, esiste unapplicazione che assolve a questo compito mentre, in ambiente Unix©, è un comando che si digita da tastiera. Comunque sia, linformazione minima richiesta per funzionare è lindirizzo del server al quale desideriamo collegarci. Il requisito minimo è invece quello di essere riconosciuti come utenti presso quel server (ad esempio, gli studenti dei corsi di informatica su server.humnet.unipi.it). Lapplicazione in ambiente Windows95© richiederà lindirizzo del server al quale vogliamo collegarci, ad esempio server.humnet.unipi.it mentre il comando in ambiente Unix© avrà una forma del tipo: telnet server.humnet.unipi.it. In entrambi i casi vi sarà richiesto di inserire un login_name (nome utente) con la rispettiva password. Per terminare una sessione di Telnet è sufficiente digitare il comando exit seguito da invio.
Posta ElettronicaGli applicativi per la gestione della posta elettronica o email consentono di inviare messaggi (file testo) ad una persona presente in Internet identificata secondo quanto mostrato nellesempio 4. Ogni applicativo di gestione della posta differisce solo nellimpostazione grafica del programma ma le funzionalitàdi base sono le medesime. Gli elementi principali di tali programmi sono i messaggi e i folder ovvero il posto dove vengono memorizzati i messaggi, sia quelli spediti che quelli ricevuti.
Elementi di un messaggio:
PinePine è generalmente presente in tutte le piattaforme Unix, ed in particolare nel server server.humnet.unipi.it al quale glis tudenti dei corsi di informatica hanno accesso. Una volta ivi collegati (vedi sezione Telnet), il programma si lancia semplicemente digitando il comando pine e premendo invio. Il menu principale si compone delle seguenti funzionalità (nota che ad ogni funzione è associato un tasto da premere):
Le opzioni ? e Q si commentano da sole. Lopzione S è avanzata e serve a personalizzare il funzionamento di Pine in base alle singole esigenze.
Opzione L (FOLDER LIST):
Opzione I (FOLDER INDEX):
Opzione A (ADDRESS BOOK):
Opzione C (COMPOSE MESSAGGE):
Per vedere le nuove email ricevute, contrassegnate dalla lettera N, occorre aprire il folder INBOX (vedi opzione L o I). Si seleziona il messaggio con i tasti di direzione e si preme invio per visualizzarlo. A questo punto il messaggio può avere diverse sorti: cancellato con il comando D; inviato ad altre persone, cioè farne il forward con il comando F;
Per tornare allelenco delle email contenute in INBOX premere I. È buona pratica tenere vuoto l folder INBOX (nella realtà tenete le lettere ricevute nella buca delle lettere?). Per vedere vecchie email non contenute in INBOX ma che erano state memorizzate su un folder basta aprirlo attraverso il comando L.
|