| |
|
ELEMENTI DEL LINGUAGGIO HTML
|

Formattazione del testo
Paragrafo
L'istruzione principale per la formattazione del testo è <P>,
che può anche non avere un tag corrispondente di chiusura </P>.
Il tag <P> indica l'inizio di un nuovo paragrafo. Ampia
discrezionalità è lasciata ai produttori di browser, che quindi possono decidere se
lasciare una riga o mezza riga vuota prima del testo, oppure se indentare o meno la prima
riga. A causa di tale discrezionalità, conviene verificare l'aspetto del proprio
documento utilizzando quanti più browser possibile.
Si tratta di un TAG che ammette un attributo con tre possibili valori:
<P ALIGN=left> |
Allinea il testo al margine sinistro della pagina. |
<P ALIGN=right> |
Allinea il testo al margine destro della pagina. |
<P ALIGN=center> |
Centra il testo rispetto alla pagina. |
Per convenzione, l'istruzione <P> senza parametri di specificazione
viene interpretata come se si volesse allineare il testo a sinistra, essendo questo il
caso più comune.
"A capo" forzato
Il browser non riconosce il carattere di controllo con il quale gli editor di testo
mandano a capo una riga. Inoltre, non riconosce gli spazi vuoti tra le parole. Per forzare
un "a capo" si deve utilizzare uno specifico tag (da utilizzare singolarmente): <BR>.
Paragrafo rientrato
<BLOCKQUOTE> </BLOCKQUOTE> genera un paragrafo rientrato verso
destra. In questa pagina, i paragrafi sono formattati in questo modo.
Intestazioni
Le varie parti di un testo iniziano di solito con una intestazione che aiuta a
riconoscerne l'inizio.
<Hn> </Hn> dove n può assumere i valori 1, 2, 3, 4, 5, 6 (es.:
<H3> </H3>), istruzione che crea dei caratteri da intestazione
(generalmente adatti ai titoli), in neretto, e variabili da una
dimensione molto grande (n=1) a una dimensione piccola (n=6). Esempio:
Questo è H1
Questo è H2
Questo è H3
Questo è H4
Questo è H5
Questo è H6
Si noti che ciascuno di tali TAG implica automaticamente un certospazio di interlinea
ed il ritorno a capo automatico. Esaminiamoli in dettaglio:
<H1>...</H1> |
Tutto il testo compreso fra questi due tags, utilizzerà dei caratteri molto grandi ed
evidenziati in grassetto. Lascia una o due righe bianche sia al di sopra che al di sotto
del testo. Viene utilizzato solitamente per titoli di pagina centrati rispetto allo
schermo. |
<H2>...</H2> |
Testo in grassetto di dimensioni leggermente inferiori al caso precedente, e con una o
due righe bianche sopra e sotto il testo. |
<H3>...</H3> |
Viene utilizzato per il testo normale, sia come dimensione che come aspetto estetico
(font) del carattere. Lascia una o due righe bianche sopra e sotto il testo. |
<H4>...</H4> |
Viene utilizzato per evidenziare in grassetto un testo con caratteri di dimensioni
normali. Lascia inoltre una riga bianca sopra e sotto. |
<H5>...</H5> |
Come il caso precedente, ma senza grassetto e lasciando una riga bianca al di sopra
del testo. |
<H6>...</H6> |
Carattere in grassetto di piccole dimensioni. Lascia una riga bianca al di sopra del
testo. |
Purtroppo non sempre ciò è vero. Infatti, spesso e volentieri i
produttori di browser, che sono quei programmi che consentono di visualizzare le pagine
dei documenti in formato HTML (p.es. Netscape, Mosaic, Tiber, Ms-Explorer, etc.), non
seguono alla lettera gli standard, e così avviene che il numero di righe bianche lasciate
sopra e sotto, o il grassetto del carattere non sempre vengano rispettati. In ogni caso,
l'importante è utilizzare questi tags con un criterio logico, perchè per quanto fuori
standard sia andato un produttore, non capiterà mai che un <H6>
enfatizzi il testo più di un <H2>, etc.
Centratura
L'istruzione <CENTER>...</CENTER> visualizza in posizione
centrata qualsiasi testo o immagine compresi fra il tag d'inizio e quello di fine
istruzione.
Riga orizzontale
Parti di un testo possono separate con una riga orizzontale, per facilitarne
l'individuazione:
<HR> istruzione non accoppiata che crea una barra orizzontale di
separazione fra un paragrafo e l'altro,
Attributi:
 | SIZE="numero" (numero in pixel o % p.e. 50%) |
 | WIDTH="pixel" |
 | ALIGN=valore (LEFT, RIGTH, CENTER) |
 | NOSHADE |
Il valore dell'attributo WIDTH può essere anche espresso in percentuale della
client-area del browser. Ad esempio, WIDTH=100% disegna una riga lungo tutta la larghezza
dello schermo; WIDTH=50% disegna una riga di lunghezza pari alla metà di quella della
finestra.
Testo pre-formattato
Accade talvolta di voler inserire una porzione di testo già formattata da qualche
altra applicazione, magari con font propri. Può trattarsi ad esempio di una tabella, di
una lista, effetti grafici, disegnini in caratteri ASCII, ecc. In questo caso, deve essere
inserito tra i tags:
<PRE> </PRE> (preformatted)


|